Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  marzo 31 Martedì calendario

Tuta made in Russia per i medici

I casi di coronavirus che esplodono, Vladimir Putin che cambia strategia e parla alla nazione, il lockdown di Mosca... e in Russia scendono in campo anche i colossi statali per frenare la diffusione del Covid-19. È il caso di Rostec, holding di 15 compagnie specializzate in soluzioni industriali high tech, dall’aeronautica alle armi, passando per biotecnologie, farmaceutica, metallurgia e costruzioni. Il gruppo guidato da Sergey Chemezov ha infatti sviluppato una tuta antivirale capace di proteggere le persone da virus e da altre minacce biologiche. Il dispositivo di protezione, ha spiegato Rostec in una nota, è destinato in prima battuta ai medici, al personale dell’assistenza sanitaria e a servizi strategici di interesse pubblico. La società controllata Roskhimzashchita ha già iniziato la produzione pilota e come ha riportato l’agenzia Ria Novosti è prevista in un secondo momento anche la vendita al pubblico a un prezzo che dovrebbe aggirarsi sui 25 euro.
La tuta antivirus è realizzata con un doppio film ed è dotata di un cappuccio per proteggere la testa. Il peso è inferiore ai 500 grammi e può essere abbinata ad altri dispositivi di protezione individuale come respiratori e guanti. A differenza di soluzioni analoghe, ha spiegato l’azienda russa, queste nuove tute offrono una protezione garantita contro agenti biologici (virus, batteri, funghi e spore) e sostanze chimiche pericolose (soluzioni acide o basiche). Tutto questo grazie al materiale innovativo con cui sono create, dotato di maggior resistenza nonostante la sua leggerezza: non si usura e non si strappa quando è allungato e piegato, anche dopo un uso prolungato. Le tute possono essere utilizzate anche a livello industriale, in quelle circostanze in cui gli operatori si trovano a maneggiare sostanze nocive e velenose: i test di laboratorio, infatti, hanno dimostrato come la superficie del materiale con cui sono realizzate riesce a trattenere le particelle solide e a proteggere in modo affidabile dalle sostanze chimiche, anche quelle gassose, facendo diventare questa soluzione interessante anche nelle operazioni di decontaminazione.

«Davanti alla diffusione del Covid-19 abbiamo creato al più presto una nuova tuta isolante universale, in cui sono stati utilizzati tutti gli sviluppi precedentemente introdotti nel campo della protezione biologica», ha spiegato Oleg Evtushenko, direttore esecutivo della Rostec, «prima di tutto la tuta è stata progettata per proteggere i medici, ma può essere utilizzata anche da quanti nel proprio lavoro vengono a contatto con un gran numero di persone e sono così più a rischio di contrarre la malattia. Ora stiamo preparando i documenti per la certificazione del prodotto e abbiamo iniziato ad alimentare il portafoglio ordini. C’è interesse, anche da parte dalle industrie che si preoccupano della salute dei propri dipendenti».

Rostec è impegnata su molti fronti nella lotta al coronavirus. Alla compagnia statale russa è stato infatti assegnato il compito di dotare rapidamente le cliniche russe delle attrezzature che sono attualmente necessarie per combattere l’epidemia e con il governo ha già stabilito forniture per 12,5 miliardi di rubli (circa 150 milioni di euro): termocamere per rilevare la temperatura corporea delle persone, termometri a infrarossi, sistemi di disinfezione dell’aria, dispositivi di ventilazione meccanica per le terapie intensive. È poi la società sta lavorando a un mini-laboratorio mobile per la diagnostica express del Covid-19, una soluzione da schierare in strada nell’ottica di eseguire tamponi a tappeto con test a risposta rapida.