Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  marzo 22 Domenica calendario

Il gioco di prestigio di Putin

Per capire che cosa sta succedendo al vertice dello Stato russo conviene tornare alla metà di gennaio, quando il presidente Putin licenziò il primo ministro Dmitrij Medvedev, lo sostituì con un alto burocrate a noi ignoto (Michail Mishustin), promise che il governo e il Consiglio di Stato (un vecchio organo costituzionale nato in epoca zarista e oggi alquanto sbiadito) avrebbero avuto maggiori poteri. Sottopose l’intero pacchetto, per un parere, alla Corte costituzionale e annunciò che avrebbe chiesto con un referendum l’approvazione del Paese. Da quel momento i russi cominciarono a chiedersi quale sarebbe stato in questo rimpasto il ruolo di un presidente che, con le regole oggi in vigore, sarebbe costretto a terminare la sua carriera politica nel 2024. Tutti dettero per scontato che volesse uscire dalla porta per rientrare dalla finestra. Ma con quali funzioni e poteri? Sarebbe diventato presidente di un nuovo Stato, nato dal matrimonio fra Russia e Bielorussia? Sarebbe diventato presidente del nuovo Consiglio di Stato per farne il maggiore organo costituzionale del Paese? La prima soluzione non piacque, comprensibilmente, al presidente bielorusso Aleksander Lukashenko, mentre la seconda non è piaciuta allo stesso Putin, convinto, probabilmente con ragione, che avrebbe avuto per effetto una pericolosa diarchia. La risposta a tutte queste domande è arrivata qualche settimana dopo, durante una seduta della Duma sulla riforma costituzionale, quando una famosa cosmonauta (Valentina Tereshkova) ha fatto approvare una mozione che libera Putin dal vincolo dei due mandati e gli permette di candidarsi alla presidenza per la quarta volta. Putin ha naturalmente incassato il voto della Duma e ha aggiunto che nell’epoca di una grande pandemia la continuità del potere è la migliore delle soluzioni possibili. Molti russi, soprattutto fra i giovani, avrebbero preferito un volto nuovo, ma Putin continua ad avere un’alta percentuale di consensi e il suo riferimento al coronavirus è un argomento non privo di una certa logica. Abbiamo visto che la crisi sanitaria esige governi pronti a prendere rapidamente decisioni difficili e che alcuni uomini di Stato sono stati sollecitati dagli eventi ad assumere una responsabilità personale. Trump, Macron e Boris Johnson sono passati da una posizione più o meno sdrammatizzante a una posizione che molti giudicherebbero addirittura drammatizzante. E il caso cinese ha confermato Putin nella sua convinzione che le dittature, in queste circostanze, siano meglio attrezzate delle democrazie. Non è tutto. Putin dirà ai suoi connazionali che nei prossimi mesi la Russia dovrà difendere il suo petrolio contro quello saudita e Usa. Spiegherà, come ha detto il presidente francese, che «siamo in guerra» e che quando si combatte non si cambia il capo dello Stato. È quello che Donald Trump dirà ai suoi elettori durante la campagna per le elezioni presidenziali di novembre. Raramente in passato Russia e Stati Uniti hanno dimostrato di essere così somiglianti.