Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  marzo 21 Sabato calendario

Il boom d’ascolti del rosario in tv

Da sempre uno dei programmi con più telespettatori, l’altro ieri sera ha fatto il record di ascolti su Tv2000 il Rosario per il Paese, iniziativa promossa dalla Chiesa italiana in prima serata dalle 21.00. L’emittente dei vescovi, infatti, ha registrato il 12,8 per cento di share e oltre 4 milioni di spettatori con il prime time al 6,91 per cento. In un momento in cui nel Paese c’è tanta incertezza e paura a motivo del Coronavirus, i fedeli, costretti come tutti a stare a casa, cercano conforto nella preghiera, da sempre àncora di salvezza nei momenti difficili.
Nella intera giornata Tv2000 ha ottenuto il miglior dato in assoluto nella sua storia con il 2,42 per cento. L’emittente segnala anche gli ottimi ascolti della messa di papa Francesco da Santa Marta alle 7 del mattino con quasi il 9 per cento, la Coroncina alla Divina Misericordia con il 2,49 per cento, il Rosario da Lourdes oltre il 4 per cento e la messa dal Divino Amore con oltre il 2 per cento. Bene anche il tg delle 20.30 con il 3,4 per cento e oltre 1 milione di spettatori. Spiega Vincenzo Morgante, direttore di Tv2000 succeduto a Lucio Brunelli, quest’ultimo fresco autore di “Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io” (San Paolo): «Noi continuiamo a fare il nostro lavoro mettendoci tutta la nostra professionalità, in trincea come tutti gli operatori dell’informazione. Ma Tv2000 è una televisione che si ispira a valori cattolici, edita dai vescovi italiani, impegnati, con tutta la loro carica pastorale, insieme a sacerdoti e religiosi, accanto ai fedeli, ai cittadini, in questo periodo difficile. Il servizio che Tv2000 rende è doppiamente un servizio pubblico». E ancora: «C’è un’emergenza sanitaria ma anche un’emergenza spirituale e culturale, che non riguarda solo chi è credente. Per noi lo share vuol dire condivisione: condivisione di informazioni, di idee, di proposte; condivisione con chi si riconosce nella fede e con chi è in cammino e alla ricerca di risposte sul senso più profondo dell’esperienza umana. Sempre rispettando la tutela dei dipendenti».
L’emittente dei vescovi seguirà anche le celebrazioni, senza la presenza fisica dei fedeli, della prossima Pasqua. Ieri il Vaticano ha stabilito la concessione dell’indulgenza plenaria ai fedeli malati di coronavirus, nonché agli operatori sanitari, ai familiari e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo si prendono cura di essi. Lo ha deciso un decreto della Penitenzieria apostolica firmato dal cardinale Mauro Piacenza.