Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  marzo 16 Lunedì calendario

Biografia di Mariano Puga

Mariano Puga (1931-2020). Prete cileno. «È stato un simbolo di resistenza evangelica alla dittatura di Augusto Pinochet, di cui ha denunciato gli abusi. Nei primi giorni dopo il golpe in Cile, nel settembre 1973, non esitò ad accorrere allo Stadio nazionale, dove erano ammassati, per portare loro conforto. I militari, però, gli sbarrarono il passo. Per la sua difesa delle vittime, fu incarcerato e torturato nel centro di detenzione di Villa Grimaldi, prima di essere esiliato. Come operaio, ha aiutato i più poveri a costruire case e infrastrutture nelle baraccopoli di Santiago del Cile» [Capuzzi, Avvenire]. Da tempo malato di tumore, è morto a Santiago.