Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  marzo 12 Giovedì calendario

Fascina e Silvio in fuga dal virus

L’ ultima first lady di Silvio Berlusconi ha trasmesso un solenne messaggio alla nazione nelle ore più cupe del coronavirus. L’attuale compagna dell’ex Cavaliere è Marta Fascina, 30enne deputata di Forza Italia. Su Facebook – in una nota politica di gran spessore, ripresa da alcune agenzie di stampa – Fascina ha criticato la gestione dell’emergenza da parte di Giuseppe Conte e l’ha confrontata con la leadership dimostrata a suo tempo dal fidanzato, quando era premier: “In uno dei periodi più bui per la nostra nazione, alle prese con un nemico invisibile e per questo ancora più pericoloso e infame – scrive Fascina con innegabile eleganza – non ci si può esimere dal rappresentare le evidenti discrasie tra il modus operandi, in un contesto emergenziale, dell’attuale premier Giuseppe Conte e quello dell’ultimo capo di governo democraticamente scelto ed eletto dagli italiani, il nostro Presidente Silvio Berlusconi”. Fascina si riferisce al terremoto dell’Aquila e alla nomina di Guido Bertolaso come commissario straordinario. Paragona la pandemia mondiale al sisma del 2009: Berlusconi fu straordinario, Conte invece non lo è affatto.
Più ancora del messaggio, è straordinario il contesto. L’analisi della Fascina non proviene da Montecitorio, dove pure si votava sul Coronavirus. Non arriva nemmeno dall’Italia: le cronache politico-mondane riferiscono che Berlusconi e fidanzata, angosciati dall’epidemia, si siano andati a rifugiare in Francia, nella villa della figlia Marina a ​​​​​ Châteauneuf-de-Grasse, 30 chilometri da Nizza. In questo senso, il comunicato della deputata assume lo spessore di una lettera dall’esilio (per quanto dorato e volontario). La storia d’amore con Silvio – in uno scenario ben meno tragico – ricorda Claretta Petacci con Benito Mussolini: a fianco del suo uomo nei giorni più bui, nella stagione del crepuscolo.