La Stampa, 5 marzo 2020
Cos’è il Dpcm
Le ultime misure di contrasto al coronavirus sono contenute in un decreto del presidente del Consiglio dei ministri approvato ieri sera da Giuseppe Conte. Lo strumento del Dpcm è spesso usato dai governi per questo tipo di interventi urgenti, specie di carattere sanitario. Esso è un atto amministrativo alla pari dei decreti ministeriali e quindi non ha valore di legge come invece i decreti-legge e i decreti legislativi. E non ha quindi bisogno di un’approvazione parlamentare. Le materie tipiche oggetto di decretazione ministeriale e dei Dpcm sono di solito la nomina di dirigenti ministeriali o di enti pubblici, la predisposizione di un regolamento sanitario, come appunto nel caso del coronavirus, le modifiche ed integrazioni di dettaglio in materia di economia e finanza pubbliche, la classificazione di determinati beni o prodotti, l’organizzazione e le procedure amministrative, e così via.