Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  marzo 05 Giovedì calendario

Federico Marchetti lascia la guida di Ynap

Il «geek of chic» lascia. Federico Marchetti, fondatore di Yoox, lascia la guida dell’azienda che lui stesso ha fondato nel 1999 fino a farla diventare l’unico unicorno italiano (le società nate grazie alla Rete e la cui valutazione è superiore al miliardo di dollari). Il suo contratto scade, per la precisione, nel 2021 ma il piano di successione è avviato. Come ha spiegato lui stesso al «Women’s Wear Daily«, la «bibbia della moda»: «Abbiamo iniziato le primissime fasi del piano di successione per l’amministratore delegato di YNAP – ha precisato – che prevede che io rimanga con il ruolo di presidente per assicurare una transizione graduale e creare tutte le condizioni per il successo del futuro ad». 
Nel 2015 Yoox è diventata Yoox Net a porter, e oggi fa parte del gruppo Richemont che all’epoca dell’acquisizione ha valutato l’azienda 6 miliardi di euro. «È stato un viaggio straordinario durato vent’anni...ed è solo l’inizio! I love Yoox Net a Porter e darò sempre l’anima per guidare i nostri team in questa transizione e garantire il successo del nostro gruppo nel futuro» ha scritto Marchetti su Instagram commentando la notizia pubblicata da Wwd. Al Corriere aveva di recente riservato un nostalgico ricordo degli esordi: «Io ho cominciato con un finanziamento di 3 miliardi di lire. Ora sarebbe impensabile. Nel ‘99 non avevamo competitor, siamo stati i primi a creare il binomio moda-ecommerce. È stato un vantaggio competitivo enorme». Nel 2012 Yoox finisce sul New Yorker e Marchetti diventa ufficialmente «the geek of chic». Una definizione, quella di John Seabrook, che Marchetti si è portato dietro e che lui stesso, ancora oggi, ricorda con affetto. Nel 2018, quando le vendite di Ynap ammontavano a due miliardi di euro, Richemont ha preso il controllo di Ynap delistandola da Milano e aprendo un nuovo capitolo della storia del gruppo. Ora la successione.