Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  marzo 04 Mercoledì calendario

La Nigeria diventa la maggiore economia africana

La Nigeria ha superato il Sudafrica, diventando la più grande economia dell’Africa. Nel quarto trimestre del 2019 la crescita della Nigeria è andata oltre le previsioni, portando l’espansione nell’anno oltre il 2,3 per cento.
Il Pil ha raggiunto i 476 miliardi di dollari, se si utilizza il tasso di cambio ufficiale della naira nigeriana sulla valuta statunitense. Oppure 402 miliardi di dollari, utilizzando il tasso di cambio di mercato (più debole) adottato da quasi tutti gli investitori. In entrambi i casi, la Nigeria, la cui economia è stata sostenuta dall’aumento della produzione di petrolio e dagli interventi della Banca centrale sul credito, ha conquistato il primato continentale.
Il Sudafrica ha infatti rallentato la crescita nel quarto trimestre, chiudendo il 2019 con un’espansione dello 0,2%, la più bassa dalla crisi finanziaria globale e persino inferiore a quanto stimato dalla Banca centrale e dal Governo. Sulla base di un tasso di cambio medio rand-dollaro, il Pil sudafricano si è fermato a 352 miliardi di dollari.
La Nigeria dovrebbe continuare a crescere più velocemente di quella sudafricana: per l’Fmi nel 2020 non supererà il 2%, ma il Pil del Sudafrica si espanderà solo dello 0,8 per cento.