Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 27 Giovedì calendario

CHE DIFFERENZA C’È TRA EPIDEMIA E PANDEMIA? – CON LA PRIMA SI INTENDE UNA PATOLOGIA CHE SI DIFFONDE FINO A COLPIRE UN GRAN NUMERO DI PERSONE IN UN TERRITORIO PIÙ O MENO VASTO, MENTRE PER PANDEMIA CI SI RIFERISCE A UN AGENTE INFETTIVO CHE SI DIFFONDE IN ZONE MOLTO PIÙ VASTE E IN DIVERSI LUOGHI DEL MONDO - IL CORONAVIRUS PER ORA È UN’EPIDEMIA, MA… -

L' infezione da coronavirus si sta allargando e molti esperti ipotizzano che presto non si parlerà più di epidemia ma di pandemia. La differenza può sembrare sottile, ma per epidemia si intende una patologia che si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto. Mentre per pandemia ci si riferisce a un agente infettivo che si diffonde in zone molto più vaste in diversi luoghi del mondo.

Questo fa sì che la malattia superi lo stadio epidemico divenendo appunto pandemica perché raggiunge un grado di elevata trasmissibilità all' interno della specie umana e il virus viene a contatto con popolazioni che non avevano contratto l' infezione precedentemente. Il fatto che per la prima volta i nuovi contagi registrati sono maggiori nel mondo che in Cina spinge molti virologi e anche l' Oms a parlare di pandemia.