Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 27 Giovedì calendario

L’avanzata delle locuste in Africa

Narra la Bibbia che le cavallette «coprirono tutto il paese d’Egitto, così che ne fu oscurato. Divorarono ogni erba della terra e ogni frutto d’albero che la grandine aveva risparmiato: nulla di verde rimase sugli alberi e delle erbe dei campi». In quel tempo la piaga era stata inviata dal Signore per punire l’arroganza del faraone, che non voleva lasciar partire il popolo ebraico. Stavolta però le nuvole fitte di insetti, pronti a spazzare via raccolti e pascoli, rischiano invece di provocare nuove carestie, e con tutta probabilità anche nuovi esodi in massa. Al centro del fenomeno c’è la regione fra il Corno d’Africa e il mar Rosso, una zona che soffre anche di instabilità politiche. Dall’inizio dell’anno immensi sciami stanno devastando Kenya, Etiopia, Somalia e Yemen, grazie anche a particolari condizioni climatiche che ne favoriscono la riproduzione. Di norma le diverse specie sono stanziali, e restano nell’area desertica fra Africa, Medio Oriente e Sud-Ovest dell’Asia. È una zona di 16 milioni di chilometri, che comprende 30 Paesi. Ma stavolta è dal “quartiere vuoto”, l’area più desertica della Penisola arabica, che la piaga è partita. A far nascere il problema è stata una imprevedibile coincidenza di fattori come il passaggio del ciclone Pawan, che ha lasciato umidità nelle sabbie e ha favorito la riproduzione, o la presenza di venti che hanno favorito lo spostamento in volo degli sciami. Questi elementi hanno favorito tre cicli di riproduzione indisturbati, dicono gli specialisti: il numero degli insetti è cresciuto di ottomila volte. «È difficile isolare una causa predominante – sottolinea Daniele Donati, vicedirettore Fao per le emergenze – e in fin dei conti non vale la pena. Semmai è importante ribadire quanto sia fondamentale la rapidità della risposta. Se le lasciamo riprodurre in pace, a giugno saranno aumentate di 400 volte».
A rendere pericolosa la cavalletta del deserto è una caratteristica unica: di norma l’animale vive solitario, senza costituire una minaccia. In condizioni particolari, invece, diventa “gregario”: si unisce ad altri individui, fino a formare sciami che contano dai 40 agli 80 milioni di individui per chilometro quadrato. E in questo momento, segnala l’agenzia Onu, certi sciami arrivano a 2.400 chilometri quadrati. In altre parole, si parla dell’aggregazione di 100-200 miliardi di insetti. Nella sua fase gregaria, la locusta subisce una specie di mutazione: i maschi crescono un poco, le femmine diventano poco più piccole, ed entrambi assumono un colore giallo brillante, da marron-grigie che erano. L’aspetto più inquietante, però, è la voracità: gli insetti in gruppo diventano più aggressivi e consumano in un giorno l’equivalente del proprio peso. Uno sciame di un chilometro quadrato spazza via l’equivalente in calorie di una città con 35 mila abitanti. In più, con l’aiuto del vento le cavallette possono viaggiare per 150-200 chilometri al giorno, allargando quindi la zona depredata.
La Fao sta coordinando l’azione dei diversi Stati e ha fatto un appello, firmato anche dal Programma alimentare mondiale Wfp e dall’Ocha, l’ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari: servono 138 milioni di dollari. Dieci milioni sono arrivati dalla “Bill and Melinda Gates Foundation”, l’ente benefico del fondatore di Microsoft e della moglie. Ogni ritardo negli interventi sarà costoso, perché dietro alle cavallette c’è la fame. L’azione degli sciami mette a rischio la sicurezza alimentare di 19 milioni di persone, colpendo il settore primario per intero, perché compromette sia il lavoro degli agricoltori che degli allevatori. L’intervento consiste nell’irrorare gli sciami con pesticidi e biopesticidi. L’agenzia alimentare dell’Onu preme per il rispetto delle normative internazionali, ma c’è anche chi suggerisce metodi alternativi: il governo cinese ha “schierato” centomila anatre, che dovrebbero affrontare l’invasione con metodi più semplici e sicuramente ecologici.