Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 26 Mercoledì calendario

Uno smartphone ripiegabile e da borsetta

Lo smartphone pieghevole ha reinventato il telefono cellulare a conchiglia: e’ uno smartphone in miniatura che si apre come un portacipria sollevando la parte superiore. I modelli con lo schermo flessibile si ripiegano e si possono portare comodamente in tasca e nelle borsette offrendo uno schermo con una grande visualizzazione una volta aperto.
Motorola riprende per il proprio muovo mobile il nome e il codice del suo modello emblematico, il Razr, lanciato nel 2004. Come quello del suo concorrente, Z Flip di Samsung, il suo schermo pieghevole si ripiega interamente su se stesso. Lo schermo del Motorola Razr (1.700 euro), aperto, raggiunge una diagonale da 6,2 pollici mentre quello di Samsung Z Flip (1.500 euro), arriva a 6,7 pollici, cioè le dimensioni degli smarphone più diffusi attualmente. Una volta piegati, i telefoni diventano la metà, quanto a lunghezza, e raddoppiano lo spessore. Guadagnano anche in solidità dal momento che ripiegati su se stessi gli schermi sono più protetti contro i rischi di graffi. Quanto alla cerniera, qualla di Samsung è stata realizzata per resistere a 200 mila aperture e chiusure con un solo gesto.