Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 25 Martedì calendario

Chiude la telenovela “Il segreto”

Milioni di casalinghe italiane sono in lutto. O lo saranno dopo la lettura di queste righe. La telenovela spagnola Il Segreto, quella di Donna Francisca e Pepa Balmes Aguirre Castro, abbassa per sempre le saracinesche. È la notizia televisiva di ieri, oltre al fatto che a causa del Coronavirus la d’Urso andava in onda senza il pubblico in studio, una notizia della stessa portata della eventuale chiusura di Beautiful. I fan italiani della telenovela hanno ancora a disposizione qualche puntata, circa 140, fino alla fine dell’anno sono «salvi», ma in Spagna sono agli sgoccioli. Lo stop arriva da Antena 3, canale iberico che manda in onda la serie dal febbraio del 2011 con il titolo El Secreto de Puente Viejo: 2300 episodi, 15.5% di share di media arrivati oggi al 10%, riporta il sito Davide Maggio. Da noi va in onda su Canale 5 ma in passato è stata la serie-tappabuco di ogni fascia oraria e di ogni canale. Ovunque venisse piazzata, all’alba al tramonto, raggiungeva ottimi ascolti, spesso financo migliori del programma che andava a sostituire. Peraltro costando una miseria e dunque con la felicità di tutti. C’è stato un glorioso periodo in cui non passava settimana che un protagonista della soap non andasse a Verissimo di Silvia Toffanin, sempre felicissima di ospitarlo. Dall’icona Megan Montaner, mitica Pepa, ad Alex Gadea, il defunto bellone Tristan, ogni sabato era una celebrazione. Tanto che ironicamente Canale 5 veniva ribattezzata Il Segreto5. Alcuni di loro sono andati all’Isola dei famosi, altri a Ballando e persino nella serie cult La casa di carta. L’obietivo di share veniva puntalmente raggiunto. Quando morì Pepa ci furono picchi di 4 milioni; nella puntata dopo, 15 settembre 2014, si vide un salto in avanti di sedici anni della storia, tutto fu rivoluzionato, attori compresi, e la puntata fece il botto. Parlare di fenomeno non è una esagerazione.La storia ruota intorno alla cattivissima Donna Francisca. Siamo nell’Ottocento, nella provincia Nord spagnola: la donna è la matriarca della ricca stirpe dei Montenegro, una famiglia dell’alta borghesia, che rende la vita impossibile a tutti. La casa di produzione Boomerang Tv rassicura: tutte le storie verranno «chiuse» in modo tale da non lasciare nessun buco narrativo. Meno male. Il Segreto è stato esportato in oltre 60 Paesi nel mondo, tra cui l’Italia, dove alcune puntate sono arrivate (giugno 2013) persino a picchi di 5 milioni di spettatori e nel daytime hanno superato il 30% di share. Oggi la soap galleggia con onore con una media del 20% di share, una certezza nella programmazione diurna di Canale 5. Dietro allo stop spagnolo c’è un motivo semplice e antico quanto la storia della tv, il calo di ascolti, normale quando un prodotto è così longevo. Il canale Antena 3 aveva anche la necessità di fare spazio al programma Passaparola senza dover necessariamente cassare altri due successi come Caduta Libera e Boom. In Italia è collocata dopo Uomini e donne di Maria De Filippi e prima di Pomeriggio 5 di Barbara d’Urso. Al posto del Segreto non verrà piazzato un prodotto a caso, la scelta sarà scrupolosa. Ma c’è ancora tempo, 140 puntate. E poi il nulla.