Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 25 Martedì calendario

Biografia di Katherine Johnson

Katherine Johnson (1918-2020). Matematica, informatica e fisica statunitense. Nota per i calcoli delle traiettorie e delle orbite che consentirono il successo di molte missioni spaziali della Nasa, tra cui lo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11 nel 1969. «Dopo essere stata la prima donna autore di un testo di matematica astronomica, nel 1962 ha partecipato al gruppo di lavoro che ha preparato la missione orbitale di John Glenn: costruì lei un sistema di comunicazione tra computer nel mondo che collegasse le varie stazioni con Washington, Cape Canaveral e le Bermuda: questa rete doveva controllare la traiettoria della capsula spaziale» [Fregonara, CdS]. La sua storia è stata raccontata nel film Il diritto di contare di Hidden Figures (2016). Johnson lavorò alla Nasa dal 1953 al 1988 e fu una delle prime donne afro-americane ad avere un ruolo da scienziata nell’agenzia spaziale statunitense. Nel 2015 Barack Obama le consegnò la Medaglia presidenziale della libertà, la più alta onorificenza civile americana. In quell’occasione disse: «Io conto tutto, conto i passi che faccio per strada, quelli per andare in chiesa, il numeri di piatti e stoviglie che lavo, le stelle in cielo. Tutto ciò che può essere contato, io conto». Nel 2017 la Nasa le dedicò un centro di ricerca in Virginia.