Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 19 Mercoledì calendario

Nel 2020 il reddito medio crescerà di 1.500 euro l’anno

Nel 2020 il reddito medio disponibile «è atteso in crescita del 2,2% e del 2,7% nel 2021, pari a un incremento di oltre 1.500 euro rispetto al 2019, quando era pari a poco più di 23 mila euro». È quanto emerge dalla Relazione sul Benessere equo e sostenibile (Bes) inviata dal Mef al Parlamento che analizza gli effetti dell’ultima manovra «concentrata sulla riduzione del cuneo fiscale», su investimenti, rinnovo dei contratti della PA e «potenziamento del bonus asili nido», oltre alla «istituzione dal prossimo anno di un assegno universale» per i figli. Nella premessa il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, afferma che «grazie a una maggiore credibilità e a una rinnovata stabilità, saremo in grado di spostare ulteriori risorse di bilancio dalla spesa per interessi ad interventi che incidano positivamente sul benessere dei cittadini». Il governo – aggiunge il numero uno del Mef – è al lavoro sulla formulazione di un’ampia strategia, denominata Green and innovation deal, una sfida che se ben programmata e gestita riporterà il nostro Paese su un sentiero di elevata crescita economica e occupazionale garantendo la piena sostenibilità della finanza pubblica».