Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 18 Martedì calendario

Immigrate, aborti senza scelta

Sono molte le donne immigrate che abortiscono. In proporzione molte più delle italiane. Ma dietro, non poche volte, ci sono storie di violenze, di sfruttamento sessuale e lavorativo. Lo rivelano le cronache e, soprattutto, il racconto dei volontari che combattendo queste forme di sfruttamento molto spesso salvano mamme e figli. «In vent’anni ne abbiamo salvate più di 400, e anche più di 60 bambini che portavano in grembo», ci aveva spiegato con molta soddisfazione suor Rita Giaretta, fondatrice di Casa Rut di Caserta, luogo di salvezza e di riscatto per prostitute. Tante arrivano col pancione. Ma tantissime straniere ricorrono all’interruzione di gravidanza. Come si legge nell’ultima relazione inviata al Parlamento dal Ministero della Salute, «un terzo delle interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) in Italia continua a essere a carico delle donne straniere: un contributo che è andato inizialmente crescendo e che, dopo un periodo di stabilizzazione, sta diminuendo in percentuale, in numero assoluto e nel tasso di abortività». Il dato resta molto alto, soprattutto se si considera che la popolazio- ne straniera residente, come da dati Istat, costituisce solo 1’8,5% circa dell’intera popolazione residente in Italia. Ma il calo c’è. «Dopo un aumento importante nel tempo, le Ivg fra le straniere si sono stabilizzate e negli ultimi anni cominciano a mostrare una tendenza alla diminuzione: sono il 30,3% di tutte le Ivg nel 2017 valore simile a quello del 2016 (30%)», mentre era il 31,1% nel 2015 e 33% nel 2014. È «in diminuzione anche il loro tasso di abortività (15,5 per 1.000 nel 2016 rispetto a 15,7 nel 2015 e 17,2 nel 2014), permanendo comunque una popolazione a maggior rischio di abortire rispetto alle italiane: per tutte le classi di età le straniere hanno tassi di abortività più elevati delle italiane di 2-3 volte».
Resta alta, pur se in forte calo, la percentuale di Ivg effettuate da donne con precedente esperienza abortiva. Quella delle italiane è stata del 21,3% nel 2017 rispetto al 22,1% del 2016, quella della straniere il 36% rispetto al 37%. «Tali donne – commenta il Ministero – hanno un rischio di abortire, e quindi di riabortire, più elevato rispetto alle italiane».
E certo non si tratta di una predisposizione culturale. Qui rientrano, spesso, i casi di sfruttamento. Un anno fa, in una notte di incontro con le prostitute assieme al vescovo ausiliare di Roma, don Paolo Lojudice, oggi arcivescovo di Siena, abbiamo ascoltato il racconto di Francesca, 23 anni, rumena, costretta ad abortire due volte. La sapeva bene don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXII, in prima fila da tanti anni per salvare le prostitute e i loro bambini. Figli del rapporto sessuale non protetto, preteso dagli italianissimi clienti, in particolare quando le prostitute sono minorenni, che sul ’mercato del sesso’ rendono molto di più. Costrette ad abortire da protettori stranieri e anche italiani, per poi tornare il giorno dopo sulla strada. E così, almeno in parte, si spiegano le interruzioni ripetute. Un tempo si ricorreva agli interventi clandestini, oggi molto meno. Comunque più volte vittime: della tratta, del commercio della carne, della vita strappata. «No, non ho scelto niente, io. È stato l’amico della madame che mi ha costretta», ha raccontato alcuni anni fa ad Avvenire, Joy, 20 anni nigeriana. Altrimenti botte e niente soldi... Lo stesso che si sentono dire le braccianti immigrate: o accettano le violenze sessuali di proprietari italiani e di caporali, o non lavorano. E se restano incinte devono abortire. Altrimenti per loro i cancelli restano chiusi. Nella piana tra Gela e Vittoria è il destino delle braccianti romene. Nella pianura pontina tocca alla donne indiane sikh. Costrette a lavorare piegate nelle serre o a sollevare cassette di 30-40 chili. Quando, dopo le violenze, restano incinte, non ce la fanno. E allora l’alternativa al licenziamento è solo l’interruzione di gravidanza. Ancora una volta la violenza dopo la violenza. Certo non una scelta libera, o lo ’stile di vita’ citato da Salvini.