Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 15 Sabato calendario

Un verme sta distruggendo lumache e lombrichi

Si chiama Obama nungara il verme che si sta dimostrando peggio di Attila. È una specie altamente invasiva e costituisce una minaccia per la biodiversità. La Francia ha dato l’allarme perchè ha infestato giardini e vivai in 72 dipartimenti del Paese, cioè tre quarti della superficie francese. E la popolazione cresce a un ritmo vertiginoso: mille al giorno per ettaro. Un flagello. Ma è stato visto anche in Italia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Belgio e Svizzera.
Importato accidentalmente dall’Argentina, in Francia, per la prima volta nel 2013, da un naturalista che voleva studiare questo verme completamente sconosciuto ai biologi. Il nome di Obama nungara gli è stato dato tre anni più tardi da una équipe scientifica internazionale non certo in riferimento all’ex presidente degli Stati Uniti, ma alla sua apparenza: obama significa animale-foglia in tupi, una lingua degli indigeni del Brasile.

Misura da cinque a otto centimetri, ma nonostante la sua piccola dimensione l’Obama nungara è molto vorace: esce dalla penombra per nutrirsi di lumache e lombrichi. A riposo è piatto come una foglia e il suo colore varia dall’arancio vino fino al nero.

È già stato segnalato in 72 dipartimenti della Francia metropolitana, cioè tre quarti della superficie del territorio, ha detto a Le Figaro, Jean-Lou-Justine, docente di zoologia al museo nazionale di storia naturale e autore principale dello studio pubblicato nella rivista PeerJ. che segnala per la prima volta la presenza di questo verme gelatinoso che ha come unici nemici la siccità e il gelo. S trova in maniera particolarmente abbondante lungo le coste atlantiche e mediterranee, ma è quasi assente oltre i 500 metri di altitudine. Si diffonde con il commercio delle piante in vaso nei quali si nasconde con i propri bozzoli neri.

Lo studio francese è stato realizzato grazie alla scienza partecipativa ed è stato creato un blog apposito. Fotografie sono arrivate a cantinaia da tutte le parti e 530 segnalazioni di Obama nungara sono state autenticate su mille ricevute in cinque anni e mezzo.

Obama nungara è un predatore di lombrichi la cui esistenza è essenziale per la salute del terreno. L’invasore, che resta in superficie, non ha nessuna utilità ecologica. Il suo impatto sulla biodiversità non è stato ancora valutato ma, probabilmente, è molto elevato, secondo i ricercatori che ritengono che la sua diffusione e la sua abbondanza facciano di questo verme argentino la specie più minacciante fra tutte quelle esotiche presenti in Europa.