Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 15 Sabato calendario

I dubbi sui numeri in Senato

Non c’è stato e non ci sarà nessun chiarimento. Conte e Renzi continueranno a detestarsi, neppure troppo cordialmente, ma resteranno insieme al governo. Si andrà avanti con il Conte bis sostenuto dal Pd, dal M5S, da Leu e, con diversa intensità, anche da Italia viva. Avanti navigando a vista, fino al prossimo (inevitabile) scoglio. «L’incidente sulla prescrizione è chiuso», ha confidato ai colleghi del Pd il ministro della Cultura e capo delegazione del Nazareno, Dario Franceschini. 
Il problema per l’alleanza giallorossa è che nulla è cambiato, i rapporti tra i duellanti restano pessimi e nessuno si illude che possano migliorare. Renzi non sopporta che Italia viva sia trattata da pecora nera dell’alleanza e di Conte pensa che «è nato con la camicia, ma è inadatto a governare». Il premier non vuole farne una questione personale, ma per dirla in tre parole semplicemente non si fida. Eppure, Conte ha capito che cacciare l’alleato non si può. «L’ipotesi di sostituire in corsa Italia viva non è praticabile – è la presa d’atto che matura tra Palazzo Chigi e il Nazareno —. I numeri non ci sono». 
Se è una tregua dunque, si tratta di una tregua armata. I renziani si aspettano le scuse di Giuseppe Conte per essere stati bollati come «opposizione maleducata». E il premier, che pensa di aver «schiaffeggiato» lo sfidante costringendolo a frenare sull’orlo del crepaccio, è convinto che il prossimo passo tocchi a Renzi. «È lui che deve decidere da che parte stare – è il messaggio che Conte ha fatto recapitare al predecessore —. Se continua a comportarsi come faceva Salvini con il governo gialloverde, non andremo avanti a lungo». 
Governare così non si può, è lo stato d’animo che il premier condivide con Zingaretti, Franceschini e gli altri ministri del Pd. Ma a Palazzo Chigi nessuno crede davvero che il governo giallorosso, in caso di crisi, possa rinascere dalle sue ceneri. «Il Conte ter non esiste», ha dovuto ammettere il premier. Eppure ministri e collaboratori tengono i conti e trapela che il presidente abbia fatto un ampio giro di telefonate per verificare i numeri. 
Nicola Fioramonti alla Camera, Paolo Romani e Gaetano Quagliariello al Senato sono solo alcuni dei capicorrente corteggiati, ma finché le urne non saranno all’orizzonte, nessuno sembra disposto a esporsi per puntellare il governo. Stando alle voci di Palazzo Madama, Romani è pronto a portare in dote una dozzina di senatori, però nel governo ammettono che «sono cifre tutte da verificare». È una partita ad altissimo rischio e Conte lo ha capito. E c’è di più. C’è che Matteo Salvini non perde consenso e che il suo potere di attrazione, in caso di una controffensiva, potrebbe essere più forte. 
Il duello perpetuo è rischioso per entrambi. Renzi può perdere pezzi e Conte può perdere la poltrona. «Se va in aula a chiedere la fiducia nasce un altro governo», prevede il segretario di Iv, Ettore Rosato. Il quale rivela lo stato dei rapporti: «Il premier non ha mai risposto al mio ultimo sms, in cui ponevo dei problemi sul governo. Adesso la palla è nel suo campo». Poiché un’alternativa al momento non c’è, questa pericolosa guerra di logoramento sembra destinata a proseguire, con il rischio che sulla giustizia, o su un altro tema divisivo, si arrivi alla resa dei conti. 
«Temo che prima o poi dovremo contarci in Parlamento – si attrezza alla “sfida aperta” Conte —. Prepariamoci a tutto, anche a un voto di fiducia». Il giurista pugliese sa bene che potrebbe giocarsi la pelle, ma dal Pd gli hanno raccontato che il gruppo dei renziani al Senato «è tutt’altro che monolitico, visti i sondaggi che danno Italia viva al 3%». A Palazzo Chigi e dintorni si parla di «una decina di parlamentari di Iv inquieti e insoddisfatti» che sarebbero tentati dal ritorno nel Pd, perché con il taglio dei parlamentari ben pochi hanno la certezza che torneranno a occupare uno scranno. Ma Renzi smentisce, tranquillizza le truppe e ci ride su. E anche se sui social le sue ultime mosse hanno scatenato più delusione che consenso, continua a dire che nel suo piccolo partito «arriverà altra gente». 
Lunedì, con la riapertura delle Camere, si tornerà a parlare di prescrizione, la mina che ha rischiato di far saltare l’esecutivo. Renzi giudica il lodo Conte incostituzionale e non rinuncia alla tentazione, se la tregua dovesse saltare, di sfiduciare il ministro Bonafede: «Non mangerà la colomba...». Ma per Conte è solo un altro bluff: «La sfiducia non la voterebbero nemmeno i renziani. Se cade il Guardasigilli cade il governo e in Parlamento non ci tornano più».