Il Sole 24 Ore, 12 febbraio 2020
Breve storia di Air Italy
Neppure Qatar Airways è riuscita a riportare in carreggiata la ex Meridiana, spina nel fianco del suo storico azionista, l’Aga Khan che l’aveva fondata nel 1963 con il nome di Alisarda per diventare il vettore della Costa Smeralda. Azionista di maggioranza attraverso il fondo AKFED per anni ha continuato a finanziarla benché in perdita: dal 2008, primo bilancio in rosso, l’Aga Khan ha stanziato in totale circa 600 milioni di euro. Il principe Karim era già pronto a gettare la spugna nel 2016 quando in un solo anno il vettore era arrivato a perdere circa 40 milioni di euro, con un fatturato di 400 milioni di euro e 1400 dipendenti. L’arrivo del socio mediorientale lo aveva convinto a rimanere. Del resto il piano di rilancio era allettante: il ceo di Qatar Airways Akbar Al Baker parlava di 50 nuovi aerei (a quei tempi Meridiana aveva ancora in flotta i vecchi MD80), la creazione di 1.500 posti di lavoro per coprire 50 destinazioni soltanto in Italia tra Roma, Napoli, Palermo, Catania e Lamezia Terme e alimentare i voli intercontinentali dall’hub internazionale di Malpensa per gli Usa, Africa e Asia. Non solo, l’obiettivo era di arrivare a 8milioni di passeggeri, ma dai dati Enac nel 2018 non sono stati raggiunti neppure 2 milioni. Anche la flotta è stata solo in parte rinnovata: fuori i due MD80, oggi la compagnia aerea ha una flotta di 11 aeromobili. Quattro Airbus A330 e otto Boeing 737. In realtà il numero dei 737 è realisticamente solo di cinque, poiché due sono il Boeing 737 MAX a terra. Air Italy si aspettava più velivoli ma i risultati non lo hanno consentito. I suoi quattro Airbus A330 erano venuti da Qatar Airways e volavano verso destinazioni intercontinentali, tra cui gli Stati Uniti. Di fatto, il progetto puntava a sostituirsi ad Alitalia la quale dopo tre anni è ancora alla ricerca di un partner per il suo rilancio. Tuttavia, il vettore italiano seppur con tante difficoltà e soprattutto sostenuta dai prestiti ponte elargiti dallo Stato e rinnovati numerose volte, continua a volare. Mentre Air Italy resta a terra.