Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 11 Martedì calendario

Breve storia delle leggi sulla prescrizione

La ex Cirielli
Nel 2005 viene approvata la legge ex Cirielli (n. 251), uno dei provvedimenti contestati come ad personam perchè assai favorevoli all’allora premier Sivlio Berlsuconi, implicato in una serie di processi. L’effetto è di un abbassamento dei termini e di una stretta sui recidivi
La riforma Orlando
Nel 2017 l’allora ministro della Giustizia Andrea Orlando introdusse, in un più ampio intervento sul processo penale, anche una revisione del regime della prescrizione fissando una sospensione dei termini per un massimo di 3 anni per i soli condannati
Lo stop di Bonafede
A inizio 2019, ma con entrata in vigore differita con debutto nel 2020, la legge «spazzacorrotti» fortemente voluta dal ministro della Giustizia del Conte 1 (e anche del Conte 2) Alfonso Bonafede dispone l’interruzione dei termini dopo la sentenza di primo grado
Il lodo Conte-bis
Pochi giorni fa viene raggiunta un’intesa a 3 in aggioranza (si sfila Italia viva), sul testo delineato dal deputato Leu Federico Conte, per congelare i termini di prescrizione solo nei confronti dei condannati, con la possibilità di recupero in appello del tempo trascorso, in caso di assoluzione
I nodi e la possibile soluzione
Tutt’altro che in discesa la via maestra dell’inserimento dell’accordo a 3 in un emendamento al decreto Milleproroghe, a rischio di inammissibilità visto che per coerenza complessiva, deve essere inserito un dato cronologico che, nel caso della riforma Bonafede della prescrizione, già in vigore, non può che essere rappresentato da una sospensione. Il governo pensa a uno stop contenuto, di semplice facciata, per agganciare comunque all’elemento temporale, uno più sostanziale, centrato sulla distinzione tra condannati e assolti (interruzione solo per primi, con possibilità di recupero del tempo decorso, in caso di assoluzione in appello). Una modifica significativa, oltretutto con possibili profili di criticità costituzionale, tradotta in un provvedimento che di sostanziale