Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 10 Lunedì calendario

Biografia di Giuseppe Da Re

Giuseppe Da Re (1943-2020). Impreditore, inventore dei «Bibanesi, grissini tozzi e croccanti, uno diverso dall’altro, finiti anche sul tavolo dei Papi. Il signor “Bepi”, ucciso da un tumore, ha lasciato questo mondo fra le braccia dei figli Francesca, Armando, Nicola e la moglie Adriana. Primo di nove fratelli, Giuseppe Da Re lavora al panificio di famiglia e intanto coltiva la passione per l’arte. D’altronde solo un tipo così poi può pensare di chiamare Altan e Dario Fo a disegnare le buste dei Bibanesi. Studia arte - e diventerà comunque artista - ma deve interrompere gli studi, come è capitato alla stragrande maggioranza degli industriali della sua generazione.
A fine anni ’70 il primo giro di boa: rinnova il panificio di famiglia, che nel tempo si sviluppa in un doppio stabilimento, uno a Bibano l’altro a San Vendemiano, rifiutandosi però per tutta la vita di trasformarli in veri e propri impianti industriali, e questo solo per difendere la qualità artigianale dei prodotti. La grande intuizione, nel 1989: il signor "Bepi" inventa i Bibanesi, panetti croccanti che in fase di lavorazione vengono plasmati a mano, a uno a uno» [Zago, Sta].