il Giornale, 8 febbraio 2020
Una notte nel lettone di Giulietta
Vivere un amore travolgente ed appassionato come quello di Romeo e Giulietta (anche se con un epilogo decisamente meno tragico) è il sogno di molti cuori solitari che, fino ad oggi, non hanno ancora avuto la fortuna di incontrare la loro dolce metà. Essere parte di una relazione significa avere la possibilità di condividere con un’altra persona le gioie, i dolori e i momenti di quotidiana follia che contraddistinguono la vita coppia: come le litigate su chi ha più diritto a tenere in mano il telecomando (avendo così libero arbitrio sullo zapping selvaggio), la corsa a chi entra per primo in bagno la mattina non appena suona la sveglia, le continue lotte in merito a chi deve svuotare la lavastoviglie, uscire a notte fonda con il cane per fargli fare i bisognini prima di andare a dormire o portare fuori un traboccante e nauseabondo sacchetto dell’umido. Oh sì, l’amore è proprio una cosa meravigliosa! Nonostante qualche «piccolissimo» lato negativo alla fine essere in coppia ha anche i suoi lati positivi, infatti non si rischia mai di finire al cinema o al ristorante da soli, quando si va a letto ci si può sempre avvicinare all’altro alla ricerca di un po’ di tepore e, soprattutto, c’è sempre la sicurezza che a fine mese le spese si dividono per due (un benefit questo davvero niente male che fa schizzare in alto le quotazioni dell’essere conviventi piuttosto che single).
Naturalmente la giornata dedicata agli innamorati di tutto il mondo è San Valentino e quest’anno, per assaporarlo in grande stile, la piattaforma Airbnb in collaborazione con il Comune Di Verona darà la possibilità a una coppia di fidanzati di passare la notte del 14 febbraio nella Casa di Giulietta situata nel capoluogo veneto. Cosa ci può essere di più affascinante e suggestivo del dormire nella sua dimora, assaporare la storia di cui sono intrisi i muri medievali e, soprattutto, poter ricreare dal vivo la celebre «scena del balcone» ideata dal genio creativo di William Shakespeare? I due innamorati, selezionati tramite concorso, avranno la possibilità non solo di cenare nel salone degustando i piatti creati per l’occasione dello chef stellato Giancarlo Perbellini (proprietario del ristorante due stelle Michelin Casa Perbellini di Verona), ma anche di sedersi davanti a un camino scoppiettante per rispondere ad alcune delle lettere d’amore che vengono inviate ogni giorno a Giulietta da mittenti di tutto il mondo, i quali si affidano a lei per ricevere consigli d’amore in merito a relazioni naufragate e cuori infranti. La serata poi si concluderà in bellezza nella camera di Giulietta, dove la coppia vincitrice avrà l’onore (e qui è proprio il caso di dirlo) di dormire nello stesso letto che Gianfranco Zeffirelli ha utilizzato durante le riprese del film Romeo e Giulietta: praticamente la storia del cinema che si intreccia con la storia della letteratura, che a sua volta si intreccia con la storia vera e propria e che racconta il nostro passato, chi siamo, da dove arriviamo e, soprattutto, cosa siamo stati.
Un’esperienza davvero unica questa che potranno vivere solo due fortunati in tutto il mondo, lasciando noi comuni mortali (che non riusciamo a vincere nemmeno quando giochiamo a rubamazzetto con un bambino di 5 anni) a bocca asciutta. Certo che la vita è davvero crudele ed ingiusta, proprio come sanno bene Giulietta e il suo amato Romeo.