Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  febbraio 01 Sabato calendario

Giappone, alla lotteria 100 bottiglie di whisky

Un whisky single malt in edizione limitata: solo cento bottiglie. Ma per accaparrarsi lo Yamazaki 55 bisognerà essere fortunati e... col portafoglio ben fornito. La più antica distilleria giapponese, di proprietà della Suntory Holding che detiene anche i marchi Jim Beam, Hibiki e Hakushtu, ha deciso di lanciare la nuova gamma di whisky premium e di indire una lotteria per scegliere i cento fortunati che la prossima estate potranno acquistare le cento bottiglie a un prezzo di 3 milioni di yen, vale a dire circa 25 mila euro. La domanda globale di whisky giapponese, come ricorda l’agenzia Bloomberg, è salita alle stelle di pari passo con la crescita della reputazione delle distillerie del Sol Levante. Euromonitor International stima che il mercato globale di questo distillato possa salire del 19% per circa 140 miliardi di euro.«Abbiamo sempre pensato di sviluppare un prodotto che potesse utilizzare le nostre più antiche riserve di whisky», ha spiegato Kengo Torii, che in Suntory segue il business dei distillati, ed ecco Yamazaki 55. Questo single malt nasce da pregiati whisky invecchiati in botti di rovere Mizunara e quercia bianca americana e sarà disponibile solo per chi avrà la fortuna di vincere la lotteria organizzata in Giappone. La spedizione delle bottiglie è in programma a giugno, poco prima dell’avvio delle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Shinji Fukuyu, blender della Suntory, ha detto che il sapore del whisky non cambia molto dopo i 30 anni, ma le botti vengono periodicamente spostate in luoghi più freddi e questa tecnica rallenta il processo di maturazione, conferendo al distillato un carattere più sfumato. «Il profilo degli aromi è ancora morbido», ha osservato l’esperto, «l’aroma ricorda i frutti secchi, ananas e scorza d’arancia. Man mano che si degusta, la fragranza si espande con un gusto leggero e delicato, affiancato a un agrodolce per il lungo invecchiamento».
Yamazaki 55 presenta un colore ambrato e sarà venduto in una bottiglia di cristallo Made in Japan con la scritta «55» in foglie d’oro. Il prezzo vi sembra alto? Nel 2018 una bottiglia di Yamazaki di 50 anni è stata battuta all’asta per circa 300 mila euro.