Corriere della Sera, 31 gennaio 2020
Come si usa la mascherina?
1Quando viene proclamata dall’Organizzazione mondiale della sanità l’«Emergenza Internazionale di Salute Pubblica»?
Per un evento straordinario che costituisce un rischio di salute pubblica per diversi Stati attraverso la diffusione internazionale di una malattia e che richiede una risposta coordinata a livello internazionale. La dichiarazione implica che la situazione sia seria, improvvisa, inusuale o inattesa.
2Chi prende la decisione di dichiarare lo stato di emergenza internazionale?
Un comitato di esperti nominato dal direttore generale dell’Oms, che deve contenere almeno un membro dello Stato da cui si origina l’emergenza. Nel caso del coronavirus del comitato fanno parte 20 esperti, 15 come membri effettivi e cinque advisors.
3Che cosa succede adesso dal punto di vista pratico?
Tutti i Paesi vengono allertati sul fatto che possono corre rischi di contagio dalle zone interessate. Il rischio riguarda inoltre la possibilità che possano essere contagiate altre persone non legate alle aree del focolaio.
4Ci sono precedenti?
La prima dichiarazione è stata fatta nel 2009 durante la pandemia di influenza suina. Nel 2014 hanno ricevuto lo «status» l’epidemia di polio e quella di Ebola, nel 2016 l’epidemia di Zika e nel 2019 l’epidemia di Ebola in corso in Congo. Quest’ultima, insieme a quella di polio, è l’unica emergenza ancora attiva.
Nel 2009
La prima emergenza è stata dichiarata nel 2009 per la pandemia
di influenza suina
5L’uso della mascherina è efficace per combattere il contagio?
L’impiego non professionale della mascherina non rientra tra le raccomandazioni dell’Oms e del ministero della Salute italiano che ha pubblicato le regole per la migliore protezione dai virus respiratori sul sito www.ministerosalute.it e risponde ai cittadini che chiamano il numero verde 1500. Altre precauzioni sono invece considerate prioritarie e fra queste la corretta pulizia delle mani. Vanno lavate spesso con acqua calda insaponandole con i prodotti comuni per almeno 20 secondi da ambedue le parti. In alternativa vanno bene i liquidi disinfettanti venduti in flaconi.
6Quindi è inutile indossare le mascherine?
Perché la mascherina sia una barriera efficace dovremmo essere sicuri di indossarla correttamente tenendo a mente certe regole: evitare di portare le mani sul viso, gesto che ripetiamo una media di 23 volte all’ora, non abbassarla quando rispondiamo al telefono, calzarla bene in modo che ricopra interamente bocca, mento e naso, fare in modo che resti aderente al viso.
7Quando è stata utilizzata per la prima volta la mascherina?
È stata usata per la prima volta durante la Spagnola, la pandemia influenzale del 1918. In molte città americane venne resa obbligatoria per forze dell’ordine, impiegati di banca, bigliettai dell’autobus e per tutti gli addetti ai servizi pubblici.