Libero, 26 gennaio 2020
Asta record per un disegno di Mantegna
nUno dei due disegni di Andrea Mantegna (1431-1506), su 20 esistenti, ancora in mani private, recentemente riscoperto, va all’asta la prossima settimana con la stima record di partenza di 12 milioni di dollari. Si tratta dell’unico disegno preparatorio noto di Mantegna per una delle tele dei «Trionfi di Cesare», l’opera più influente dell’artista italiano del Rinascimento. Il capolavoro sarà al centro dell’asta di Sotheby’s dedicata ai disegni antichi che si terrà a New York mercoledì 29 gennaio. Datato alla fine del 1480, il disegno che verrà messo sul mercato antiquario per la prima volta è l’unico studio superstite dei «Trionfi di Cesare», una serie di nove dipinti monumentali raffiguranti la processione trionfale di Giulio Cesare e il suo esercito attraverso l’antica Roma. I dipinti fanno parte della Royal Collection britannica presso l’Hampton Court Palace, alla periferia di Londra, dove sono custoditi da quando furono acquisiti dal re Carlo I nel 1629. Il sovrano acquistò i dipinti direttamente dalla famiglia Gonzaga, i duchi di Mantova, che erano i mecenati più importanti del Mantegna. Il disegno a penna e inchiostro è uno studio per «I portabandiera e l’equipaggiamento d’assedio», che è la seconda tela della serie dei «Trionfi». Il disegno ricrea teatralmente una sezione del processionale che comprende gigantesche statue su carrelli, un modello della torre di Alessandria e armi d’assedio di grandi dimensioni. Venduto come un’opera autografa di Mantegna nel 1885, il disegno successivamente passò in collezioni private e fu completamente sconosciuto agli studiosi fino a poco prima della recente mostra «Mantegna e Bellini» tenutasi alla National Gallery di Londra e alla Gemäldegalerie di Berlino.