Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  gennaio 26 Domenica calendario

Visitatori dei musei italiani nel 2019: 55 milioni

Oltre 55 milioni di visitatori nel 2019 per i musei italiani. Con un lieve calo rispetto al 2018 in gran parte dovuto al maltempo, che ha fatto soffrire i parchi archeologici e i siti all’aperto, ma anche alla parziale cancellazione delle domeniche gratuite, poi ripristinate da Franceschini con il suo ritorno al Collegio Romano a settembre del 2019. Al top c’è sempre il Colosseo, da sempre il monumento più iconico e gettonato d’Italia, nel 2019 con 7,5 milioni di presenze, circa 100 mila in meno rispetto ad un anno fa. Seguono le Gallerie degli Uffizi - per la prima volta considerate nel loro insieme, cioè con il giardino di Boboli e Palazzo Pitti che si aggiungono alla celeberrima pinacoteca - con 4,5 milioni di visite, e quindi gli Scavi di Pompei, di fatto l’unico sito archeologico che non risente di pioggia e bufere riuscendo nel miracolo di 160 mila presenze in più, per un totale che si avvicina ai 4 milioni di biglietti staccati.