Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  gennaio 25 Sabato calendario

TI MUMMY UN VOCALE – UN GRUPPO DI SCIENZIATI HA RICOSTRUITO LA VOCE DI UNA MUMMIA DI 3MILA ANNI FA: I RICERCATORI HANNO ANALIZZATO LA GOLA E LA LARINGE DI “NESYAMUN”, SACERDOTE EGIZIO IL CUI CORPO È CUSTODITO AL MUSEO DI LEEDS, E SONO RIUSCITI A SINTETIZZARE IL SUONO DI COME AVREBBE PRONUNCIATO UNA VOCALE – IL SUO TRATTO VOCALE ERA PIÙ PICCOLO DI QUELLO DEGLI UOMINI DI OGGI E… - L'AUDIO -

Riprodotta la voce di una mummia di 3000 anni fa, o meglio, il suono di come avrebbe pronunciato una vocale. Il risultato, descritto sulla rivista Scientific Reports, è stato ottenuto dai ricercatori dell'Università di Londra, che hanno ricostruito il tratto vocale di un sacerdote egizio, attraverso la TAC e la stampa in 3D di quelle che furono la sua gola e laringe. Nesyamun, questo il nome della mummia custodita da circa due secoli al museo di Leeds, è morto verso i 55 anni, con gengive malate e denti consumati, ma una mandibola ben prominente. 

Quello che hanno fatto i ricercatori, guidati da David Howard, è stato sintetizzare il suono della sua voce grazie a misure molto precise delle dimensioni del suo tratto vocale, ricavate dalla TAC (che ha mostrato che i tessuti molli erano rimasti intatti grazie al processo di mummificazione), da una laringe elettronica e della stampa in 3D della laringe della mummia. 

Le misure hanno mostrato che il tratto vocale di Nesyamun era decisamente più piccolo di quello degli uomini di oggi. Grazie a tutti i dati raccolti, gli studiosi hanno poi sintetizzato e riprodotto riprodurre un singolo suono di quella che doveva essere la sua voce, simile a quelli pronunciati dagli uomini di oggi.