Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  gennaio 24 Venerdì calendario

Lo stress fa venire i capelli bianchi, lo dice la scienza

Tutti sapevamo che lo stress fa venire i capelli bianchi, ma ora ne abbiamo anche la prova scientifica. Il dottor Ya-Chieh Hsu, dell’Università di Harvard, ha condotto uno studio stressando un bel numero di cavie in laboratorio e ha scoperto che, quando si vive in una prolungata situazione di incertezza e tensione, un ormone entra in attività e blocca i melanociti, le cellule dei follicoli piliferi responsabili della pigmentazione dei capelli. E’ una scoperta più importante di quello che sembra, perché lo stress è anche causa di malattie al sistema immunitario e si ritiene che dallo studio sull’imbiancamento dei capelli possano derivare informazioni utili sulle conseguenze più gravi dell’affaticamento mentale. 
I capelli bianchi sono da sempre associati alla vecchiaia e alla maggiore saggezza che si conquista con il passare degli anni, ma a volte per avere una capigliatura «sale e pepe» non occorre aspettare così tanto. Bill Clinton era entrato alla Casa Bianca a 42 anni con folti capelli castani e ne è uscito otto anni dopo con una testa completamente bianca. Oltre allo stress del comando, che si dice costi due di anni di vita per ogni anno trascorso al 1600 di Pennsylvania Avenue, Clinton ha dovuto affrontare anche quello del caso Lewinsky, delle conseguenti liti con la moglie Hillary e persino dell’impeachment, cose di fronte alle quali il bombardamento della Somalia gli deve essere sembrato una bazzecola. 
Anche George W. Bush era entrato alla Casa Bianca con una bella testa colorata e ne è uscito imbiancato dall’11 Settembre e dalle guerre in Iraq e in Afghanistan. Ma il cambiamento più stupefacente è stato quello di Barack Obama, che ora va molto fiero dei suoi capelli completamente bianchi, tagliati dal parrucchiere Zariff di Chicago come quelli di un antico romano. Anche lui, come faceva Bush, potrebbe dire che l’imbiancamento non è stato causato dalle tensioni del comando, ma dall’avere avuto a che fare con figlie adolescenti, cosa del tutto possibile. Si dice però che Obama abbia incominciato a farsi imbiancare qualche capello già durante la campagna per le presidenziali, perché il suo avversario John McCain, un po’ attempato, sembrava più saggio e affidabile di lui. I capelli bianchi infatti oggi danno sicurezza, e aggiungono fascino al volto di molti attori come George Clooney, Brad Pitt e Patrick Dempsey, tutta gente molto meno stressata di un presidente degli Stati Uniti. 
Quanto a Donald Trump, non pare proprio che nonostante lo stress da impeachment l’imbiancamento presidenziale possa colpire anche lui. I suoi capelli non sembrano rispondere alle leggi della natura. Nemmeno a quella di gravità, e il loro colore non è certo opera di normali ormoni e melanociti.