Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  gennaio 23 Giovedì calendario

La Svezia riconsidera il denaro contante

In Europa, ambiva a raggiungere il primato di primo Paese cashless, senza denaro contante, ma ora la Svezia ha fatto marcia indietro sul progetto di eliminare completamente banconote e monete. Ci ha ripensato per motivi sociali, per non penalizzare, è stato detto, le categorie più svantaggiate come anziani e disabili, ma anche immigrati, poveri, turisti e chi abita in zone rurali. In Svezia, per i pagamenti digitali è necessario essere registrati, avere un conto in banca, un domicilio fisso. E non tutti ce l’hanno. Inoltre, anche i giovani cominciano a temere il Grande Fratello che traccia tutti i loro acquisti.Dunque, è stato eliminato il progetto che vuole tutti i pagamenti, elemosina compresa, effettuati con bancomat, carte di credito e sistemi di pagamento via cellulare. Oggi solo il 6% delle transazioni avviene in contanti in Svezia, secondo quanto ha riportato Le Figaro, e i 56 miliardi di corone che circolano ancora nel Paese rappresentano solo l’1,2% del pil, il livello più basso a livello mondiale.
Il primo gennaio è entrata in vigore la legge, approvata all’unanimità, che obbliga le banche a fornire servizi in contanti. Gli svedesi devono poter effettuare prelievi cash e depositi in moneta in un raggio di 25 chilometri rispetto a dove abitano o lavorano. Le banche che non ottempereranno a questo obbligo entro la fine dell’anno verranno multate dall’autorità preposta al controllo degli istituti di credito svedesi. Il ministro dei mercati finanziari, Per Bolund, ha spiegato la logica del provvedimento normativo che vuole lasciare a ogni svedese la libertà di scegliere come pagare. Il pagamento elettronico presenta molti vantaggi, ha detto, ma deve essere anche consentito l’utilizzo dei contanti. Le persone anziane, i disabili e i visitatori che arrivano in Svezia devono poter pagare cash. Il suo declino è stato così rapido in Svezia che la nuova scelta rischia di restare inattuata. Sono sempre più numerose le agenzie delle banche che non offrono più servizi in contanti e si moltiplicano i negozi che rifiutano banconote e monete.