Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  gennaio 23 Giovedì calendario

Il tifoso porta iella del football americano

Domenica scorsa Charles Penn, 31 anni, impiegato alle Poste a Kansas City, ha visto da casa la partita che, vinta poi 35-24 sui Tennessee Titans, ha qualificato i suoi Chiefs al Super Bowl per la prima volta dal 1970. Bel tifoso, uno che potrebbe andare allo stadio e non lo fa, vero? C’è un problema, però: a Penn hanno chiesto i Chiefs stessi di restare a casa, e per incentivarlo gli hanno mandato, sabato, alcune cheerleader, il responsabile marketing, la mascotte e uno scatolone di maglie e souvenir. Che succede? Semplice: Penn, non per nulla ribattezzato Bad Luck Chuck, è convinto di portare sfortuna alla sua squadra, avendo visto dal vivo solo sconfitte nei playoff, e la domenica precedente, con i suoi clamorosamente in svantaggio per 21-0 in casa contro gli Houston Texans, non ce l’aveva più fatta ed aveva abbandonato il posto a sedere, nell’anello basso, acquistato per 285 dollari. Era convinto che fosse stata la sua presenza a causare la débâcle e uscendo si era fatto un videoselfie in cui diceva «esco, devo farlo altrimenti addio rimonta nel secondo tempo. Non ho scelta, è l’unica speranza» e l’aveva pubblicato sul suo profilo Twitter, @cpenn4thewin. Mentre scendeva le scale Houston aveva segnato ancora, andando 24-0, ma subito dopo era iniziata la rimonta che aveva portato i Chiefs a dilagare vincendo 51-31, e in poco tempo la storia era esplosa sul web amplificando la fama di Penn, fino a quel momento nota solo agli amici del fantafootball: uno di loro, del resto, era seduto vicino a lui durante la partita e gli aveva fatto capire quale fosse l’unica soluzione per far scattare la rimonta. Nel dopo partita il quarterback Pat Mahomes, informato dell’accaduto, aveva chiesto a Penn di restare a casa, e i Chiefs sabato scorso hanno aggiunto gli incentivi. 
Nel frattempo, Penn, sorriso simpatico e aria allegra, è stato ospite in una lunga serie di programmi tv e nelle radio sportive, ricevendo per il suo sacrificio l’elogio di un supertifoso come l’attore Eric Stonestreet, protagonista della serie tv Modern Family, e una somma di denaro per coprire la spesa del biglietto della partita contro Houston.
Ora però c’è un problema: cosa farà Penn, con i Chiefs qualificati al Super Bowl contro i San Francisco 49ers? Ci andrà, occasione della vita, o rispetterà la sua stessa fama? «Non ho mai creduto davvero nella cabala – ha detto alla CNN – ma quel giorno ho pensato che uscire dallo stadio fosse una specie di estrema risorsa. Ora però non so: a Miami vorrei andare a prescindere per vivere l’atmosfera del Super Bowl, ma gli altri tifosi dei Chiefs non sono certi che io debba essere allo stadio, mentre finora quelli che mi stanno incoraggiando a cercare un biglietto sono i tifosi dei San Francisco 49ers».