Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  gennaio 21 Martedì calendario

DATEMI UN MARTELLI – “OGNI 20 ANNI BISOGNA SPOSARSI”, LA BATTUTA DELL’EX MINISTRO SUL SUO IMMINENTE MATRIMONIO CON LA DEPUTATA PD LIA QUARTAPELLE – SOLO POSTI IN PIEDI IN GALLERIA ALBERTO SORDI PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU CRAXI: ECCO CHI C’ERA (PIGI BATTISTA, IL MINISTRO PROVENZANO, LUDINA BARZINI, RICCARDO ROSSI) - SUL PALCO NON C' È ACCORDO SULLA SCELTA DELL'AGGETTIVO PER IL TITOLO... -

Roberta Petronio per il Corriere della Sera - Roma «Ogni venti anni bisogna sposarsi». Stempera così, con una battuta che rimanda al matrimonio imminente, l' emozione per la presentazione del suo libro dedicato a Bettino Craxi (e alla Grande coalizione).

In Galleria Alberto Sordi Claudio Martelli scherza con i fotografi mentre aspetta l' arrivo di Lia Quartapelle (presto sposi: è per lei, deputata Pd, la dedica sulla prima pagina), prima di dare inizio alla presentazione della biografia «L' antipatico» (edito da La nave di Teseo) insieme a Marida Lombardo Pijola e Pierluigi Battista. La futura sposa, arrivata in leggero ritardo, deciderà di seguire l' incontro dal fondo della platea, documentando con lo smartphone.

La platea allestita davanti alla Feltrinelli è piena, solo posti in piedi: pochi giovani, tanti coetanei dell' autore a caccia di ricordi di un personaggio e di un momento politico, entrambi cruciali. In ultima fila Andrea Monorchio con la moglie Gitte Andersen, in prima fila Stefano Eco, e a metà strada Ludina Barzini. Sul palco si dibatte, non c' è accordo sulla scelta dell' aggettivo per il titolo. Piuttosto che definirlo "antipatico": aveva un brutto carattere, anzi era simpaticissimo, un outsider e un innovatore, con una sua serietà (qui scatta qualche applauso).