La Stampa, 21 gennaio 2020
Nel 2019 in Italia un terremoto ogni mezz’ora
Un terremoto ogni 30 minuti, oltre 45 scosse al giorno, per un totale di 16.584 eventi in un anno: sono i numeri dell’attività sismica in Italia nel 2019, secondo le rilevazioni della Rete Sismica Nazionale (Rsn) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). I dati, riportati sul blog “Ingvterremoti” e in una mappa interattiva navigabile, confermano ancora una volta che l’attività sismica è in calo, sia rispetto al 2018 (quando si sono registrati 23.180 eventi) che al 2017 (44.000 terremoti) e al 2016 ("annus horribilis” con 53.000 scosse).
«Il numero di terremoti localizzati nel 2019 è ancora in calo rispetto agli ultimi tre anni, in particolare se lo si confronta con il numero di terremoti del 2016 e 2017 che è stato influenzato notevolmente dalla sequenza di Amatrice – Visso – Norcia, in Italia centrale, iniziata il 24 agosto 2016», spiega Maurizio Pignone, geologo dell’Ingv.