Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  gennaio 21 Martedì calendario

La più grande scultura europea

La più grande scultura d’Europa si trova sull’autostrada che collega Bruxelles con il Lussemburgo, a circa 120 chilometri dalla capitale del Belgio. È un segmento di un cerchio realizzato con 200 tonnellate di acciaio corten, un monumentale arco di 205,5 gradi, dall’aspetto arrugginito, che va da una parte all’altra dell’autostrada e che dà agli automobilisti la sensazione di passare attraverso un buco disegnato nello spazio alla sommità di una collina. La scultura è divisa in due parti: il lato alto raggiunge i 60 metri d’altezza, il piccolo, 28 metri. L’opera, intitolata l’Arc majeur, è costata 2,5 milioni di euro, secondo quanto ha riportato Le Monde, ed è opera dell’artista francese Bernard Venet che ha battuto il primato dell’italo-argentino, Francesco Marino di Teana (1920-2012): la sua Liberté, installata a Fontenay-sous-Bois (Val-de Marne) si ferma a 21 metri d’altezza. L’Arc majeur, che ha richiesto 6.500 ore di lavoro per saldatori e montatori, ha una genesi complessa che risale all’inizio degli anni ’80, quando il progetto venne ideato per la Francia e sostenuto dall’allora ministro della cultura Jack Lang e dal presidente Mitterrand. Il progetto poi si arenò per l’opposizione dei politici locali e per dissensi con l’artista. Quello che i francesi non hanno realizzato l’ha fatto il Belgio: Bernard Serin, presidente della società John Cocherill che lavora l’acciaio, e che aveva già collaborato con Venet, ha deciso di finanziare l’opera e di donarla ai belgi per festeggiare i 200 anni della creazione della società. All’opera è dedicato un libro, L’Arc majeur e all’artista una mostra a bruxelles, alla fondazione Cab, dal 12 febbraio al 14 marzo.