Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  gennaio 20 Lunedì calendario

Tremila metri sotto i mari in cerca di petrolio

L’azienda petrolifera francese Total inizierà entro la fine del mese di gennaio la perforazione del più profondo pozzo di greggio al mondo sotto il livello del mare. Il giacimento si trova nel Blocco 48 a largo delle coste angolane nel Nord del Paese. L’azienda francese ha comunicato che la danese Maersk Drilling sarà incaricata del processo di esplorazione che raggiungerà i 3.628 metri sotto il livello del mare, superando di 228 metri la profondità del giacimento di Raya-1 in Uruguay, fino ad oggi il più profondo al mondo, la cui licenza di estrazione è anch’esso di proprietà della Total. 
La Maersk che ha già lavorato con la Total anche in Angola in diverse esplorazioni petrolifere oceaniche ha comunicato che le operazioni dovrebbero durare 8 mesi e il costo complessivo si aggira intorno ai 46,3 milioni di euro. Le due aziende procederanno alla perforazione di altri due pozzi petroliferi, uno in Angola e un altro nella vicina Namibia. La Total è la principale azienda petrolifera straniera che opera in Angola dalla metà del Novecento, ma negli ultimi dieci anni, a causa della crisi economica del Paese e la riduzione dei prezzi del greggio gli investimenti si sono ridotti del 30%. Per le casse del Governo angolano si tratta, dunque, di un importante sviluppo che permetterà una crescita della produzione giornaliera di greggio. L’Angola rimane il secondo Paese produttore di petrolio dell’Africa sub-sahariana, subito dopo la Nigeria, con una produzione approssimativa di 1,37 milioni di barili al giorno, la più bassa degli ultimi dodici anni. Il 75% delle risorse petrolifere angolane si trovano in mare aperto. Il potenziale petrolifero angolano ha attratto anche la multinazionale energetica italiana Eni, presente in Angola dal 1980, e che, recentemente ha annunciato l’entrata in produzione del giacimento Agogo situato nel blocco 15/06 con una capacità di 650 milioni di barili di petrolio. Una volta a regime la produzione garantirà 20mila barili di greggio al giorno.