Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  gennaio 18 Sabato calendario

Manipolatività, un cruciale neologismo

Nel comunicato stampa diffuso due giorni fa la Corte costituzionale ha scritto che il quesito referendario sulla legge elettorale è «inammissibile per l’assorbente ragione dell’eccessiva manipolati-vità» di una sua parte. Manipolatività. Un neo-logismo relativo, visto che la parola circola almeno dai primi anni Duemila; di sicuro un tecnicismo set-toriale. Intanto, perché la lingua giuridica ha sempre fatto largo uso di questo tipo di astratti, che sembrano garantire un livello formale e un raggio d’azione generale: da legittimità a irreclamabili-tà, da punibilità a impre-scrittibilità. Poi, perché tutta la (breve) storia della parola si è svolta in questo ambito. E lo stesso vale per l’aggettivo da cui è ricava-ta: manipolativo, che si trova già dalla fine del secolo scorso in contesti analoghi (come appunto: «L’uso manipolativo del referendum»). Fin dall’Ottocento, il verbo manipolare è usato – oltre che nel senso di impastare, lavorare un materiale con le mani – anche con il significato di alterare, contraffare, falsificare; alla base c’è l’idea di maneggiare qualcosa per ottenere un certo intento. Manipolare deriva a sua volta dal manipolo, originaria-mente inteso come una manciata di qualcosa (di lì anche il significato milita-re, che ancora risuonava nella mussoliniana mi-naccia di fare del Parla-mento «un bivacco di manipoli»). La radice etimologica di queste pa-role è, insomma, la mano che modifica le cose. Ma se manina c’è stata, è stata un po’ pesante.