Libero, 12 gennaio 2020
Come controllare a distanza il proprio cane
La porta è chiusa e la casa è vuota. Ma c’è comunque il suo zampettare. I giri peregrini del cane rimasto solo, a muso in giù, in attesa che il padrone sia di ritorno. O i salti acrobatici dei gatti che a volte finiscono persino per arrivare sopra le finestre e rischiare di far cadere giù tende e mantovane. Cosa faranno i quattrozampe quando il padrone non è in casa. A volte rimane un mistero, altre volte basta aprire la porta di ingresso per accorgersene: divani sottosopra, scarpiere svuotate, cuscini scuoiati. Spesso sono i vicini di casa a comunicarlo con bigliettini di rimprovero sotto la porta («il tuo cane ha abbaiato tutto il giorno, vedi di trovare una soluzione») o ramanzine suonate sulle scale. Oggi molti proprietari di animali, al passo coi tempi, per scoprire come si comporta il fido in propria assenza adottano una soluzione tecnologica. Dotarsi di una telecamera per cani e gatti è una soluzione che, per quanto strampalata possa apparire a chi animali non ne ha, va molto di moda e può risolvere molti grattacapi. Diverse sono le telecamere in commercio studiate apposta per cani e gatti. Altri proprietari invece dopo aver acquistato l’aggeggio per questioni di sicurezza, dirottano l’obiettivo sugli animali in modo da tenerli sotto controllo.
LE PIÙ INNOVATIVE
Se quasi tutte le telecamere ormai hanno la possibilità di collegarsi al telefonino, altre sono più innovative. Come la Furbo Camera. La più nota sul mercato. Non solo permette di seguire il quattrozampe per la dimora. Ma la novità è che si può caricare di croccantini che, attraverso una app scaricata sul telefonino, possono essere «lanciati», o meglio «serviti», all’animale. Così smette di abbaiare, si distrae o semplicemente consuma il pasto che gli spetta. Si può anche impostare un rilascio di croccantini automatico periodico e Furbo si può programmare anche con Alexa, l’assistente vocale di Amazon. Oppure si può sganciare il cibo a comando diretto: quando il proprietario nota che il quattrozampe è irrequieto, ecco fatto, un paio di touch sul cellulare ed è servito il pasto. Si possono anche impartire comandi vocali. Così proprio quando l’animale si sta avvicinando al tappeto del salotto scambiato per la traversina, la voce del padrone irrompe dalla telecamera e il fido si trattiene. Per chi è in cerca di un prodotto economico non è questo il caso: su eBay si trova a 125 euro, su Amazon costa 168. Ma non è nemmeno tra le telecamere più costose, Petcube, che offre più o meno gli stessi servizi ma qualche pixel in più, costa dai 300 ai 400 euro a seconda delle offerte che si riescono ad afferrare. Non per altro è la telecamera di cui si è dotata Emma Watson. Oppure c’è Nest, prezzo sui 150 euro, utilizzata molto più che per tenere sotto controllo il cane, data la buona qualità video, per salvare i momenti di gioco più buffi dei pet o le mosse più azzardate in cui gli animali si cimentano in assenza dei proprietari.
ABBORDABILI
Una soluzione più economica è TP-Link. Non lancia i croccantini, ma su Amazon costa 49 euro. Un prezzo abbordabile. Ha una risoluzione molto buona, anche di notte arriva a «vedere» fino a 7 metri di distanza, salva gratuitamente le riprese fino a 12 ore. Si può monitorare l’animale quando si vuole. Anche ogni 5 minuti, la diretta è continua. Oppure rivedere le riprese del giorno quando non si è fatto in tempo a seguire il quattrozampe per qualche momento. Oppure anziché rimanere attaccati al monitor tutto il giorno, tra ansia e curiosità, TP-Link può inviare delle notifiche ogni volta che un rumore, un suono o un movimento insolito venga rilevato. Ed eccoli, padrone e animale, a qualche chilometro di distanza, uno al lavoro, l’altro in casa, si accende l’obiettivo e parte il grande fratello che controlla il cagnolino, le sue zampe che si girano attorno, il gatto che si strofina sul muretto, la micia che salta sul comò. Per chi vuole spendere ancora meno ci sono altre telecamere. Su internet si trova di tutto a prezzi contenuti, anche sotto i 40 euro. Come la Victure FHD, che costa 30 euro, la più venduta su Amazon. Ma attenzione a leggere le istruzioni, quando le offerte sono troppo vantaggiose, forse, manca qualche servizio essenziale di cui si ha bisogno per tenere a bada fido.