Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  novembre 13 Mercoledì calendario

Biografia di Elio Boncompagni

Elio Boncompagni (1933-2019). Direttore d’orchestra. Era stato allievo di Franco Ferrara e assistente di Tullio Serafin, ha diretto le orchestre più prestigiose ed è stato direttore musicale al Thèatre La Monnaie di Bruxelles e all’Opera Reale di Stoccolma, direttore artistico e direttore musicale del Teatro San Carlo di Napoli. Ricorda Paolo Isotta: «Negli ultimi giorni di settembre festeggiavamo il successo che aveva riscosso a Sofia il 20. Aveva diretto il Boris Godunov di Musorgskij in memoria di Nicolai Ghiaurov; e l’avevano invitato a tornare. Lui pensava al Don Carlos di Verdi nell’edizione autentica in cinque atti e in francese. Sull’aereo aveva contratto una fatale polmonite. Forte come era, ha resistito a lungo, troppo. Ma l’8 non ce l’ha fatta. Era, e per me è, Elio Boncompagni, uno dei più grandi direttori d’orchestra viventi. A maggio aveva compiuto 86 anni […]. Sul podio pareva un ragazzo: per la sobrietà efficace del gesto, l’instancabilità, la sconfinata conoscenza del repertorio lirico e sinfonico. Ma nel nostro paese trovò una specie di muro. Pur avendo diretto esecuzioni memorabili, a Milano, a Catania, a Cagliari, a Napoli, i soprintendenti lo vedevano per lo più come un nemico. Alcuni consideravano una missione affidatagli da Dio stroncare la carriera di “quel vecchio rimbambito”, come mi disse uno di loro. A Liegi avrebbe dovuto dirigere nel 2021 una delle sue scoperte, l’edizione in italiano e modificata dell’ultimo capolavori di Donizetti, il Don Sebastiano. L’ha interpretata in tutto il mondo, mai in Italia. A Liegi ha avuto l’invito da parte di un altro esule, il soprintendente Stefano Mazzonis. Sono convinto che se non è arrivato a quella data sia anche per il crepacuore causatogli dall’odio in patria, che l’angosciava, che egli non riusciva a comprendere e che l’ha fiaccato» [Fatto].