Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  novembre 09 Sabato calendario

Un italiano su tre non sa cosa sia un’obbligazione

Il tempo passa ma non cambia granché. Le famiglie italiane continuano a possedere una cultura finanziaria «molto contenuta». Un italiano su cinque, per esempio, non si orienta in alcun modo quando si parla di inflazione, rischio-rendimento, diversificazione, mutui. Ma c’è un dato che colpisce più di tutto nel Rapporto Consob 2019 sulle attitudini e gli investimenti degli italiani: l’evidenza che il 30% degli intervistati dichiara tuttora di non conoscere prodotti come conto corrente o strumenti come azioni, obbligazioni, fondi comuni e bitcoin. Un italiano su tre appare, dunque, digiuno delle nozioni di base, mentre solo il 2% dimostra di conoscerle tutte. In termini di percezione del rischio il 50% del campione indica le azioni come il prodotto a più elevato azzardo. Il mattone resta la forma di investimento preferita rispetto a un impiego di natura finanziaria. Gli intervistati si connotano, tra l’altro, per un basso livello di capacità matematiche di base: il 54% non è in grado di eseguire un semplice calcolo percentuale. L’analisi mostra anche un forte divario di genere. Nelle famiglie a stabilire come investire sono nel 75% dei casi gli uomini, il 25% restante sono donne prevalentemente single. «Dobbiamo insistere per alfabetizzare una platea quanto più ampia possibile, a partire dagli studenti fino agli adulti con modalità e canali diversi», spiega il commissario Consob, Carmine Di Noia.