Gli Stati Uniti hanno notificato all’Onu l’intenzione di ritirarsi dagli accordi di Parigi sul clima, un patto raggiunto nella capitale francese che impegna 187 paesi a combattere il riscaldamento globale.
Che cosa prevedono gli accordi di Parigi?
L’obiettivo di lungo periodo è quello di contenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto della soglia di 2 °C oltre i livelli pre-industriali, e di provare a limitare tale incremento a 1.5 °C, poiché questo ridurrebbe sostanzialmente i rischi e gli effetti dei cambiamenti climatici
Perché gli Usa hanno annunciato il ritiro?
La mossa è parte di una più ampia strategia del presidente Donald Trump per ridurre i vincoli sull’industria americana.
Da quando gli Usa saranno fuori dell’accordo di Parigi?
Le procedure stabilite dall’Onu hanno obbligato Trump ad annunciare il ritiro solo ora. Il processo di uscita richiederà un anno, per cui Washington potrà formalmente essere fuori soltanto dopo le presidenziali del 2020.
Tutti i democratici in lizza per la candidatura si sono impegnati a rientrare. Ma gli analisti osservano che con l’annuncio di oggi Washington perde la possibilità di guidare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico
Qual era la posizione americana prima dell’annuncio dell’Amministrazione Trump?
L’Amministrazione Obama aveva impegnato gli Usa a tagliare i gas serra del 26-28% entro il 2025 rispetto ai livelli del 2005.
Molti Stati Usa a guida democratica hanno fissato limiti alle emissioni molto più stretti di quelli federali e stanno investendo in energie rinnovabili.
Quali reazioni ci sono state?
L’annuncio Usa è stato accolto dall’unanime condanna degli ambientalisti e dei leader del mondo. Il presidente francese Emmanuel Macron in visita in Cina oggi annuncerà con l’omologo cinese Xi Jinping un patto per decretare "irreversibili" gli accordi di Parigi.