Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  ottobre 08 Martedì calendario

Melinda Gates vuole pagare più tasse

«A casa mia, lì dove possono vederla tutti, c’è la foto di una masai della Tanzania, una donna che mi ha insegnato moltissimo. Ogni giorno fra i suoi tanti compiti c’era quello di percorrere 24 chilometri per attingere acqua. Dopo la nascita del primo figlio, stremata, si ribellò. Il marito capì, ruppe una tradizione millenaria e si fece carico di quel compito. Altri uomini lo seguirono. Fino a convincersi della necessità di costruire bacini e raccogliere la pioggia. Per salvare sé stessa e suo figlio quella donna ha costretto il villaggio a cambiare ruoli e migliorarsi».

Al telefono dalla casa di Medina, la magione da 124 milioni di dollari affacciata sul lago Washington, Melinda Gates, 55 anni, una delle donne più ricche del mondo, mette subito le cose in chiaro: «La sconfitta della povertà passa attraverso l’emancipazione femminile». Femminista e filantropa, la moglie del fondatore di Microsoft e co-presidente della Bill e Melinda Gates Foundation, un patrimonio di 95,5 miliardi di dollari di cui 27 già donati in beneficenza, racconta come raggiungere quell’obiettivo in un libro in uscita in Italia, Spiccare il volo , edito da Piemme.
Scrive: "Quando fai spiccare il volo a una donna lo fai spiccare all’umanità intera".
«Secondo l’economista Marylin Waring se il lavoro femminile svolto in casa venisse pagato, sarebbe il principale settore dell’economia globale. Le donne lavorano mediamente sette anni più degli uomini senza ottenere nulla. Eppure in sette anni si può prendere una laurea, si può avviare un’attività. Migliorare la vita delle donne significa migliorare quella della famiglia e di conseguenza, dell’intera comunità e dunque del mondo».
Lei fa un esempio privato: convinse Bill ad accompagnare vostra figlia a scuola… «Anche nel nostro matrimonio privilegiato, pieno di aiutanti, abbiamo dovuto imparare ad essere uguali. E un passo fu la decisione che Bill avrebbe accompagnato nostra figlia Jenn a scuola, a 40 minuti da casa, un compito fino ad allora svolto da me. Dopo qualche settimana, altri padri fecero lo stesso: "Abbiamo detto ai nostri mariti che se Bill Gates può accompagnare la figlia a scuola, potevano farlo anche loro. Hanno capito"».
Perché considera il tempo guadagnato dalle donne la via per evolvere la società?
«Lì dove le donne hanno spazio aumenta il livello di istruzione e quello imprenditoriale: calano la violenza, la fame, la povertà. Diritti femminili e società più sana viaggiano di pari passo e in questo senso, è cruciale la pianificazione familiare: decidere quanti figli avere e quando. L’ho visto in tutto il mondo: nessuna società cresce se non si parte da quello».
Ci parli meglio di questo suo impegno.
«Il libro è solo il primo passo di una campagna appena lanciata su cui investiamo un miliardo di dollari: "Equality can’t wait", l’uguaglianza non può attendere. Partiamo dagli Stati Uniti per poi allargarla al resto del mondo. Si articola su tre punti. Smantellare gli ostacoli al progresso professionale delle donne. Monitorare l’impatto femminile nel settore tecnologico, pubblico e dei media. Mobilitare consumatori e azionisti affinché facciano pressione sulle aziende meno aperte in tal senso. Il tutto, appoggiato a progetti di pianificazione familiare».
Lei è cattolica. Come concilia fede e impegno a favore di contraccezione e aborto?
«Gravidanze anticipate, tardive o troppo frequenti continuano a provocare milioni di morti. Non deve accadere più. Ho fatto i conti con la mia fede e capito che a spingermi è la mia coscienza. Non possiamo cambiare le cose senza partire dai contraccettivi».
Lei e suo marito Bill siete da anni sul podio dei Paperoni globali. Cosa vi spinge a occuparvi dei problemi del mondo?
«Le nostre famiglie non erano ricche: hanno lottato per farci studiare e fin da piccoli ci hanno insegnato quali doveri avevamo verso la comunità. Quando ci siamo sposati, siamo partiti da questa base comune. Siamo arrivati fin qui non solo perché abbiamo lavorato duro, ma grazie a una buona dose di fortuna: ci siamo trovati nel posto giusto al momento giusto. Averne coscienza ci permette di non dare nulla per scontato».
Dite che chi ha di più deve pagare più tasse: una posizione, qui negli Stati Uniti, non proprio popolare…
«Chi fa fortuna in America spesso ha beneficiato di buone università, tecnologia, infrastrutture. Se di queste cose fruiscono solo i ricchi il Paese non cresce. Chi ha di più deve pagare più tasse per assicurare il futuro alle prossime generazioni».
Oggi al Congresso degli Stati Uniti la presenza femminile è da record. Vede una presidente donna nel prossimo futuro?
«La presenza femminile è aumentata, ma c’è ancora grande sproporzione. Il Paese, però, è sicuramente pronto a una donna presidente. Spero di vederla presto. Allora sì che scriveremo la Storia».