Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  ottobre 11 Giovedì calendario

Le elezioni europee hanno esito incerto

La campagna elettorale per le elezioni europee del prossimo maggio è di fatto già iniziata, in Italia ma non solo. Le attese o i timori sono che le consultazioni cambino radicalmente il quadro nel Parlamento europeo e quindi gli equilibri nella Ue. Il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio ha sostenuto che i vecchi politici di Bruxelles se ne andranno a casa. Uno studio pubblicato ieri dal network di think-tank EconPol e realizzato dallo Zew di Mannheim e dall’Ifo di Monaco aiuta a capire da quale situazione si parte, cioè cosa pensano dell’Europa i cittadini dei 28 Paesi dell’Unione: è utile per immaginare su cosa si concentreranno le campagne elettorali nazionali. Analizzando i dati dell’Eurobarometro (la serie di sondaggi condotti dalla Ue), lo studio rivela che nel complesso aumentano i cittadini che in qualche misura si sentono europei. Coloro che definiscono la propria identità come solo europea (nel 2017) sono pochi, tra il due e il 3%, in calo rispetto al quasi 5% del 2011. Sono però in recupero coloro che si sentono prima europei e poi con una propria nazionalità: attorno al 7%. Soprattutto, aumentano i cittadini che sentono prima l’appartenenza nazionale ma poi anche quella europea: salgono dal 41% del 2009 al 55% del 2017. Coloro che invece dicono di avere solo un’anima nazionale (e per nulla europea) calano dal 47% del 2010 al 34% dell’anno scorso. Diminuisce insomma il rifiuto dell’Europa anche se non cresce straordinariamente lo spirito europeista. Le tendenze sono però piuttosto diverse a seconda del Paese. Se si considerano i sondaggi del 2005 e quelli del 2017 (periodo nel quale ci sono state le crisi finanziaria e dell’euro) si scoprono cose interessanti. L’Italia è nel gruppo di Paesi in cui l’identità solo nazionale ha fatto passi avanti, di quasi il 4%, e l’identità europea (sia come prima scelta che come seconda scelta) è arretrata, di quasi il 5%. Del gruppo fanno parte la Francia, la Grecia e alcuni Paesi dell’Est europeo. Sorprendente è il risultato dell’Ungheria, dove i solo nazionalisti sono calati del 22% e gli europeisti sono cresciuti del 21%. Tendenze simili, anche se meno pronunciate, in Polonia, Svezia, Olanda, Regno Unito e nella maggior parte dei Paesi della Ue. Un crollo elettorale dei partiti pro Europa non è scontato.