Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  ottobre 11 Giovedì calendario

Puccini era un hater

Che Giacomo Puccini avesse un bel caratterino, già si sapeva. Leggete, per esempio, cosa scrisse in una lettera molto poco accomodante a Giuseppe Adami, suo librettista per La rondine, Il tabarro e Turandot: «I libretti si fanno così. Rifacendoli. Finché non raggiungeremo quella forma definitiva che è necessaria a me per la musica, non le darò tregua. Devono essere, fase per fase, studiati, vagliati, approfonditi, secondo il desiderio mio e le mie personali esigenze». 
Ma come era, Puccini, con i colleghi compositori? È questo inedito aspetto del lucchese ad essere indagato, tra gli altri, nel nuovo volume di Studi Pucciniani (Olschki, pagg. 288, euro 30): acido, talvolta supponente, sempre scontento, ipercritico con (quasi) tutti. Verso i suoi contemporanei, come ben scrive Marco Beghelli, Puccini manifestò sempre un’«insoddisfazione generale» e un «risentito scetticismo» senza risparmiare critiche al vetriolo. Tra i bersagli prediletti, Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo. Di entrambi, Puccini si divertiva a storpiarne bambinescamente il nome: «Mascagnano», il primo; «Leonasino» o «Leonbestia», il secondo. L’autore di Cavalleria rusticana, dal canto suo, si sentiva letteralmente perseguitato da Puccini: «Scrissi l’Iris e mi ritrovai fra i piedi un’altra giapponesina. Feci volare Lodoletta e vidi per aria un altro uccello. Non posso più credere che si tratti di combinazione e di caso fortuito». Con Leoncavallo, invece, Puccini prese di mira la musica: «Si dice che mi sono abbassato a far l’operetta come Leoncavallo!! Questo mai e poi mai poi come lui! Non mi riuscirebbe neppure a farlo apposta». 
Se Mascagni e Leoncavallo furono i più attenzionati, Puccini non fece mancare pesanti stilettate anche verso molti altri colleghi. È il caso, ad esempio, di Francesco Cilea: definì la sua Gloria «fardellume di vecchiezze rancide». Puccini fu impegnato anche come menagramo nei confronti del Nerone di Arrigo Boito, «il più gran bluff del nostro secolo!» lo definì: il risultato della strategia pucciniana fu che Toscanini gli impedì l’accesso alla prova generale. Non eccelse in simpatia nemmeno nei confronti di Ildebrando Pizzetti gioendo spudoratamente del fallimento della sua Dèbora e Jaéle: «Tutti questi aspiranti soccombono meglio così per gli orecchi umani e per i poveri sonatori d’orchestra». Lapidario con Giulietta e Romeo di Zandonai: «Disastro! Arabeschi d’orchestra e urli sulla scena niente cuore niente emozioni». 
Se con i colleghi italiani la rivalità era comprensibile, Puccini non lesinò fiele anche per i colleghi d’oltralpe (per inciso: da segnalare, nel volume, anche il capitolo sulla positiva ricezione della musica pucciniana presso il circolo viennese che faceva capo ad Arnold Schönberg e alla dodecafonia). Stravinskij, ad esempio: il suo Sacre du printemps? «Coreografia ridicola. La musica una cacofonia all’estremo, roba da matti».
Nel mirino anche Richard Strauss: sia come compositore («Un orrore» la sua Elettra) che come direttore d’orchestra («Sarà arrivato Strauss con la Filarmonica: peccato che sia diretta da lui»). Assai poco entusiasta, Puccini, pure per Claude Debussy tanto che del Pelléas et Mélisande sottolineò la tiepidezza: «Mai ti trasporta uniforme come un abito di francescano». 
L’insoddisfazione del maestro lucchese verso la musica a lui coeva fu, praticamente, costante. Il suo ideale estetico, del resto, lo aveva espressamente esposto al suo librettista Luigi Illica con una similitudine in versi a luci rosse: «La Musica sincera/ anche se non è grande/ tiene di sotto un glande/ sodo come l’acciar».