Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  settembre 17 Lunedì calendario

La tragedia dei “bastardi” di Franco e gli archivi chiusi di conventi e chiese

L’avvocato Enrique J. Vila Torres aveva ventitré anni quando seppe per caso di essere stato adottato. Era il 1988 e il padre adottivo, malato di cancro in fase terminale, morì tre giorni dopo lo choc della scoperta da parte del figlio. Da allora una ricerca quotidiana durata decenni per conoscere la madre biologica si è scontrata con gli archivi blindati della casa conventuale di Valencia che lo diede in adozione, nonostante dal 1999 la Spagna riconosca a ogni figlio il diritto all’identità biologica.
Vila Torres si autodefinisce un “bastardo” strappato alla madre naturale, un po’ come successo in Argentina con i figli dei desaparecidos. Colpa in questo caso del regime fascista di Francisco Franco, cominciato dopo la guerra civile spagnola, nel 1936, e terminato solo nel 1975. Una prassi disumana durata quattro decenni, come scrive lo stesso avvocato di Valencia: “Ci fu una prima epoca, negli anni Quaranta del XX secolo, nella quale i bambini venivano separati dalle loro madri biologiche per motivi chiaramente politici. Poi la motivazione divenne sociale e religiosa, oltre ovviamente a quella economica. Si applicava una morale reazionaria e ipocrita (alle ragazze madri per esempio, ndr) che apportava però importanti benefici agli intermediari: avvocati, funzionari, alcuni membri della Chiesa, soprattutto suore”.
I genitori adottivi di Vila Torres, nel 1965, fecero una “donazione” di un milione di pesos all’istituto religioso che praticava queste “separazioni forzate” tra madre biologica e figlioletto appena nato. Respinto dal muro di omertà clericale nel suo Paese, l’avvocato ha scritto quindici lettere a papa Francesco rimaste però senza risposta, adesso raccolte in un volumetto della Castelvecchi: Lettere di un bastardo al papa, a cura di Luigi Contadini. Il suo obiettivo è piegare la resistenza delle suore che lo diedero in adozione e sapere finalmente il nome della madre: “Si tratta dello stesso e inumano problema che si è verificato proprio in Argentina, il suo Paese, Santo Padre, e intorno al quale di recente Sua Santità ha manifestato l’intenzione ferma e generosa di collaborare per scoprire la verità”.