ItaliaOggi, 12 settembre 2018
Diritto & Rovescio
Il metodo è sempre lo stesso: dall’Italia parte un rapporto farlocco (altro che fake news) contro l’Italia. All’Onu, amici degli amici, lo copiano e incollano. In Italia (quell’Italia che lo aveva mandato a New York), appresa l’esistenza di questo rapporto, lo irrorano, scandalizzati, su giornali, tv e blog. E il gioco (cioè la sputtanamento dell’Italia) è fatto. Con questo metodo si era arrivati a far dire che i media italiani godono di meno libertà del Burkina Faso quando invece è certo che i media italiani sono i più liberi al mondo e battono, da questo punto di vista, anche i celebratissimi media americani (che, se fossero liberi, non sarebbero stati per il 95% contro Trump durante le ultime elezioni; che, se non altro, sono state vinte da Trump, dimostrando quanto fossero squilibrati i media nel recepire le pulsioni della gente e soprattutto dimostrando che ormai i media non sono più influenti sulle scelte politiche, visto che si parlano addosso e danno fiato, spazio e credibilità a interventi farlocchi come questi dell’Onu)).