Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  settembre 08 Sabato calendario

Riconoscimento facciale, i primi ladri presi a Brescia

Due topi d’appartamento sono stati arrestati, a Brescia, grazie a un sistema di riconoscimento facciale in uso alla Polizia scientifica che permette innovative possibilità e che di recente è entrato nella sua fase operativa. Decisiva, infatti, per le indagini condotte dalla Squadra mobile, è stata l’acquisizione delle immagini di una telecamera di videosorveglianza installata all’interno dello stabile che aveva ripreso i due, entrambi di origine georgiana, in azione sul pianerottolo, all’esterno dell’appartamento svaligiato. 

LA BANCA DATI
I fotogrammi sono stati poi analizzati con il nuovo applicativo che permette di confrontare il volto dei presunti responsabili di reato con quelli di milioni di soggetti schedati nella banca dati generale, restituendo una ristretta platea di sospettati. A completare il quadro indiziario a carico dei due stranieri, è stato poi il ritrovamento degli indumenti indossati durante il furto e l’analisi dei tabulati telefonici. Il nuovo strumento, denominato Sari (Sistema automatico di riconoscimento immagini), è un software introdotto nel dicembre del 2017 e testato nel 2018 come supporto alle indagini di polizia giudiziaria. Lavorando in connessione con la banca dati Afis’ delle forze dell’ordine, può ottenere una risposta anche in meno di un minuto, ma soprattutto lo può fare partendo da una foto, mentre fino ad ora dovevano essere descritte a parole nella ricerca informatizzata del vecchio sistema, l’Ssa, le caratteristiche anagrafiche o fisiche. 
E soprattutto può essere usato direttamente dagli agenti senza ricorrere agli uffici scientifici. Sari in sostanza permette due tipi di ricerche: nel database di volti già archiviati, facilitando il lavoro dato che le forze dell’ordine hanno 16 milioni di volti registrati (la maggior parte dei quali derivano dalla digitalizzazione delle foto di persone con precedenti); oppure può acquisire una immagine esterna e compararla sempre con il data-base. Una volta trovato un match’, una corrispondenza, gli investigatori cercano comunque altri riscontri come la refurtiva, un’impronta, una testimonianza o una intercettazione telefonica.