Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  settembre 04 Martedì calendario

Diritto & Rovescio

La situazione in Libia si sta arroventando. Non che fosse calma, intendiamoci, ma adesso sta diventando rovente. I combattimenti in atto direttamente nella capitale di Tripoli mirano a sfrattare il consiglio presidenziale guidato da Sarraj, protetto dall’Onu e vicino all’Italia, per scelta che risale ai precedenti governi. L’antagonista di Sarraj è il generale Haftar, il Gheddafi della Cirenaica, che vuol papparsi la Libia intera e ha i mezzi per farcela. Non solo. È anche amico dei francesi. La posizione italiana è debolissima, sempre e causa dei precedenti governi che non a caso (vedi Berlusconi) contribuirono persino a far fuori l’amico dell’Italia, Gheddafi. E le conseguenze ai nostri danni si sono già viste. C’è chi dice che adesso dovremmo mandare la marina da guerra davanti alle coste libiche per «esibire la bandiera». Ma la marina militare italiana che è stata ridotta dalla Pinotti (nota pacifista nonché girl scout) a crocerossina degli scafisti, ha il morale a terra. È specializzata in canotti non in attacchi militari.