Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  agosto 31 Venerdì calendario

In Europa otto su dieci sono contrari all’ora legale

Continueremo a cambiare le lancette dell’orologio due volte l’anno? Di certo lo faremo ancora l’ultimo weekend di ottobre, ma l’ora legale rischia di avere i mesi contati. Da tempo diversi Paesi stanno facendo un pressing su Bruxelles: chiedono un intervento per porre fine alla convenzione in vigore in tutti gli stati Ue, che consiste nello spostare avanti di un’ora gli orologi in primavera per sfruttare al meglio la luce nei mesi estivi. Ora però 4,6 milioni di cittadini si sono espressi formalmente attraverso una consultazione lanciata dalla Commissione europea e l’80 per cento di loro ha chiesto di mettere fine all’ora legale. 
I risultati del «referendum» non sono stati ancora resi noti ufficialmente, ma l’indiscrezione è stata pubblicata dalla testata tedesca Westfalenpost, citando fonti Ue. Bruxelles aveva deciso di sentire il parere dei cittadini dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da alcuni stati membri e del caso se n’era occupato anche il Parlamento europeo. Gli eurodeputati, a febbraio, avevano respinto la proposta di chiedere alla Commissione lo stop dell’ora legale. Da Strasburgo era quindi arrivato l’invito a fare una valutazione approfondita prima di prendere una decisione.
Tra il 4 luglio e il 16 agosto è stata dunque avviata questa consultazione pubblica e la partecipazione ha segnato un record storico. Il risultato, se confermato, vede una maggioranza schiacciante tra i votanti. È vero però che la consultazione non è vincolante e quindi la Commissione non ha alcun obbligo di intervenire.
I sostenitori della modifica – presenti soprattutto nei Paesi nordici e nei Baltici – hanno presentato a sostegno della loro causa diversi studi scientifici, secondo i quali il cambiamento d’orario avrebbe conseguenze negative sulla salute psicofisica dei cittadini. E gli effetti in termini di risparmio, per esempio nel settore energetico, sarebbero marginali. Uno studio dell’Europarlamento dice che lo spostamento delle lancette farebbe guadagnare solo lo 0,34 per cento dell’energia consumata a livello Ue, anche se le variazioni sembrano essere significative tra gli stati.
A Bruxelles, comunque, ci vanno molto cauti. Durante il dibattito in aula, la commissaria Violeta Bulc si era detta favorevole allo status quo, con le regole uguali per tutti i Paesi. L’uscita da un sistema orario armonizzato – secondo l’esponente dell’esecutivo Juncker – potrebbe infatti avere conseguenze negative per il mercato interno.