Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  luglio 25 Mercoledì calendario

1. DAGO-ESCLUSIVO - MARCHIONNE LO SAPEVA DA QUALCHE MESE. MA DEL CANCRO AI POLMONI L’AVEVA NASCOSTO A TUTTI. IL PRIMO A SAPERLO, INSIEME ALLA SUA COMPAGNA MANUELA, FU ALFREDO ALTAVILLA, PER 14 ANNI FIDATO BRACCIO DESTRO: “PENSO DI AVERE UNA COSA GRAVE” 2. MARCHIONNE HA POI RAGGIUNTO LA CLINICA DI ZURIGO. LA CHEMIOTERAPIA, PERÒ, NON ERA SUFFICIENTE PER UN SARCOMA, IL PIÙ AGGRESSIVO DEI TUMORI. L’OPERAZIONE HA AVUTO ESITO NEGATIVO PER UNA GRAVE COMPLICANZA: EMBOLIA CEREBRALE. TUTTO È PRECIPITATO: IL MANAGER NON RIUSCIVA PIÙ A RESPIRARE E NON SI È PIÙ SVEGLIATO DAL TAVOLO OPERATORIO. È STATO TENUTO IN VITA CON LE MACCHINE. GIOVEDÌ SCORSO, MARCHIONNE È ENTRATO IN COMA

Marchionne lo sapeva da qualche mese. Ma il cancro ai polmoni l’aveva nascosto a tutti. Il primo a saperlo, insieme alla sua compagna Manuela, fu Alfredo Altavilla, per 14 anni fidatissimo braccio destro, al suo fianco in tutte le avventure sui due lati dell’Atlantico (lo chiamava alle 2 di notte, “Ho un’idea, partiamo subito per Detroit, l’aereo è già pronto”).

Chiamò Altavilla una settimana prima dell’ultima apparizione pubblica, quella del 26 giugno scorso quando consegnò al comando dell’Arma dei Carabinieri, in una cerimonia romana, la jeep FCA. “Penso di avere una cosa grave”, disse ad Altavilla, “Credo di sfangarla per un po’”. E aggiunse: “Vorrei che tu continuassi il mio lavoro…”

Marchionne ha poi raggiunto la clinica di Zurigo. La chemioterapia, però, non era sufficiente per un sarcoma, il più aggressivo dei tumori maligni. L’operazione al polmone aggredito dal cancro ha avuto esito negativo per una grave complicanza: embolia cerebrale. Tutto è precipitato: il manager non riusciva più a respirare, non si è più svegliato dal tavolo operatorio ed è stato tenuto in vita con le macchine. Giovedì scorso, è entrato in coma.