Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  luglio 24 Martedì calendario

Bitcoin torna di “moda”: +25% in un mese

Il Bitcoin rivede quota 8.000 dollari chiudendo l’ultima giornata poco sotto 7.800. In 24 ore la criptovaluta più scambiata e capitalizzata (132 miliardi) in circolazione (ne esistono 1.664 esemplari) ha guadagnato il 3%. Ma se si amplia l’orizzonte all’ultimo mese la rivalutazione è del 25%. Numeri di tutto rispetto per un asset dato troppe volte per spacciato. Certo, dai massimi di dicembre scorso (quando aveva sfiorato su alcune piattaforme indonesiane i 20mila dollari) siamo ancora sotto di un abbondante 60%. Ma dall’estate scorsa (2.700 dollari) l’ascesa è di tutto rispetto (+188%). 
Questa “rinascita” del Bitcoin marcia in controtendenza rispetto al flusso di notizie da cui emerge che il settore delle criptomonete resta vulnerabile, tanto ad attacchi informatici quando a decisioni politiche volte a una maggiore regolamentazione. Senza dimenticare la tematica delle frodi. L’ultimo a criticare il Bitcon (e i suoi fratelli) è stato nel week end il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel corso del G20 di Buenos Aires: «Sui cripto asset c’è preoccupazione per i rischi che non sono soltanto quelli per ora legati alla stabilità finanziaria, ma al riciclaggio e frodi».