Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  luglio 21 Sabato calendario

Ad armi pari

Forse ha ragione Massimo Bordin quando, da Radio Radicale, osserva che l’aspetto abnorme della querela di Matteo Salvini a Roberto Saviano è il parallelo storico. «Ministro della Malavita» fu l’appellativo che Gaetano Salvemini rivolse a Giovanni Giolitti – con un libro, allora non usavano i tweet – prima che Saviano replicasse con Salvini. I due contemporanei saranno abbastanza di mondo per comprendere che la loro statura, per quanto ragguardevole, è per ora distante da quella dei predecessori. Certo, non sono aiutati dallo scandalo che accompagna la contesa. Il Pd in particolare è infiammato dalla novità di un ministro che querela un giornalista (su carta intestata del Viminale!), evidente segno – sostengono – di intimidazione squadrista. Si sono scordati della volta in cui il premier querelò un vignettista: il premier era Massimo D’Alema e il vignettista Giorgio Forattini. Pure chi scrive questa rubrica è stato nobilitato da una querela di Maria Elena Boschi, allora brillante sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Silvio Berlusconi diede mandato di querelare Repubblica e Romano Prodi lo fece col Giornale, entrambi da Palazzo Chigi. Diciamo che, se c’è da menare, le distanze ideologiche si assottigliano. Un buon modo per ridurre controversie e tempi della giustizia sarebbe di tornare ai bei tempi antichi, quando ci si dava appuntamento all’alba – ad armi pari, però, spada o pistola – dietro al convento dei Cappuccini. Allora i politici la pianterebbero di indignarsi dall’opposizione e di picchiare dal governo (quanto a noi, Maria Elena, potremmo vedercela al Monopoli).