Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  luglio 21 Sabato calendario

Autobus senza pilota

Un s e m a f o r i “l e t t i” c o l w i – f i n collaudo da tre anni a Sion in anteprima mondiale, le navette a guida automatizzata hanno compiuto un passo avanti decisivo: la città del Canton Vallese ha presentato una tecnologia, messa a punto dal colosso tedesco Siemens, che permetterà ai due veicoli di Sion di interpretare i semafori. La tecnica utilizzata sfrutta un segnale wi-fi. Relegate finora alle strade meno trafficate della città vecchia, le navette adesso si inseriranno nella circolazione più intensa, quella tra il centro e la stazione, lungo un anello di tre chilometri. L’obiettivo è completare l’accesso alle zone poco servite dai mezzi pubblici, o addirittura prive di collegamenti. Per questa nuova fase, la città spenderà circa 600mila euro l’anno. Queste vetture, nuove e utilizzabili gratis, per il momento suscitano l’interesse e la curiosità di turisti e scienziati di tutto il mondo. Vincent Kempf, responsabile dell’Urbanistica e della Mobilità di Sion, precisa: «Non è qualcosa di trascurabile, visto che oltretutto ci procurano una considerevole notorietà». In due anni sono salite a bordo delle navette 37mila persone. Intanto, Ginevra è stata designata città pilota per un consorzio europeo dotato di un budget di circa 25 milioni di euro: nei prossimi quattro anni, quattro veicoli a guida automatizzata saranno impiegati nelle zone suburbane a integrazione dell’offerta. Ciò potrebbe far conquistare alla città il titolo di «futura capitale europea della mobilità automatizzata». In generale, il futuro dei veicoli a guida automatizzata passa per l’evoluzione tecnologica, ma anche per quella legislativa. Una convenzione europea impone ancora la presenza di operatori a bordo delle navette e l’Ufficio federale stradale limita la velocità di queste ultime a 20 chilometri orari. In ogni caso, fino a tre anni fa tutto bus navetta senza autista a Sion, in Svizzera, dove veicoli simili sono attivi già da tre anni
(dalla Tribune de Genève)
traduzione di Anna Bissanti